Eventi

APPUNTAMENTI TRA LE RIGHE

Dalla collaborazione tra Fame di Libri Sete di Arte e la Libreria Tra le Righe (Viale Gorizia, 29, Roma) nascono gli “Appuntamenti Tra le Righe” incontri con presentazioni di libri, vernissage di piccole mostre e live performance.

I primi Appuntamenti Tra le Righe sono previsti per il 27 maggio, a partire dalle ore 16,30 e così organizzati:

  • 16,30-18,00: presentazione del libro “ALTRI ERANO I GIORNI” di Angela Ruia, Il seme bianco, 2022 con aperitivo;
  • 18;00-19,30: presentazione del libro “SCRITTE SULLA SABBIA” di Marco Bartolini, Palombi editori, 2022 con aperitivo.

Il tutto accompagnato dal vernissage della mostra con le opere dell’artista LUCA – Art&Thought il quale si esibirà in una live performance proprio nella Libreria.

Luogo degli “Appuntamenti”

Gli Appuntamenti Tra le Righe si terranno presso la Libreria-bistrot Tra le Righe, sita in Viale Gorizia, 29 – Roma.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

Eventi

Giornata al Museo di Storia dell’Arte Sanitaria

Fame di Libri Sete di Arte organizza visite guidate al Museo di Storia dell’Arte Sanitaria!

IL MUSEO – VISITE GUIDATE

Il Museo di Storia dell’Arte Sanitaria è situato nell’ala seicentesca dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia.

E’ unico nel suo genere, e documenta con accuratezza il percorso che lentamente portò la medicina, la chirurgia e la farmacologia dall’ambito originario della magia a quello scientifico.

Il materiale esposto raccoglie oltre 4000 testimonianze della storia delle malattie dell’uomo e include al suo interno il laboratorio alchemico, la Sala Flajani, la sala delle cere e un’antica farmacia.

Il visitatore viene accompagnato nel percorso che lentamente portò la medicina, la chirurgia e la farmacologia dall’ambito originario della magia a quello scientifico.

Per il 20 novembre 2022 sono previste nei seguenti orari due visite guidate:

  • ore 16,30 (durata 50 min);
  • ore 17,30 (durata 50 min).

Il costo tot. è pari a 10,00 euro (5,00 per tessera associativa; 5,00 per visita guidata).

Entrambe le quote potranno essere versate al momento dell’accesso al Museo.

Per prenotarsi compilare il modulo presente al seguente link: https://bit.ly/3NmeW8N

Eventi

Post-evento ONDE

Fotografie, opere degli artisti e degli scrittori coinvolti con i commenti delle giurie e gli articoli che alcune testate on-line ci hanno dedicato.

Giunti alla conclusione del nostro percorso (durato un anno) per la realizzazione del progetto con cui abbiamo vinto il finanziamento della Regione Lazio (bando VitaminaG), vi raccontiamo ciò che è accaduto al terzo evento ONDE con fotografie, commenti delle giurie sulle opere d’arte e letterarie degli artisti e scrittori vincitori del Contest e articoli che alcune testate ci hanno voluto dedicare!

Per info. sui primi due eventi:

FOTOGRAFIE

Presentazioni di scrittori, mostra d’arte collettiva e ancora musica dal vivo, performance teatrali e piante che suonano! Di seguito le fotografie più significative scattate dal fotografo ufficiale Matteo Oi, durante l’evento ONDE, tenutosi nelle date 23-24/07, presso la Sala Alessandrina del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria.

ARTISTI E SCRITTORI CHE HANNO PARTECIPATO AL NOSTRO EVENTO

SCRITTORI

Alessandro Pisegna (L’ultimo sguardo, Aletti Editore); Vito Antonio Sanges (Penne d’oca, Lithos editrice Roma). Le presentazioni degli scrittori sono state accompagnate dalle letture recitate dell’attrice Federica Pizzutilo.

ARTISTI/PERFORMER

Francesco Patané; Aizhan Petrangeli; Laber Monzon; Loriem Giulia Saccà; Giulia Panfili, Er Prosit; Sara Fiorucci; Giulia Panfili; Starsprechers & Ecostudio Sound con Valentina David; Lafayette; Valerio Ventura; Ludovico Andrea D’Auria; Luigi Mallozzi; Maria Michaela Pani; Valerio Ranalli; Paolo Motta.

ARTISTI E SCRITTORI FINALISTI AL III EVENTO

I tre eventi organizzati (Cosmogonie, Incontri, Onde) sono stati legati tra loro da un Contest: all’esito di ogni evento, sono stati individuati ti i due artisti (uno scelto dalla giuria degli artisti, uno scelto dal pubblico) e i due scrittori (entrambi scelti dalla giuria degli scrittori) più apprezzati. All’esito di questo terzo evento, quindi, sono stati assegnati i premi finali.

Gli artisti finalisti di questo III evento ONDE sono:

  1. Valerio Ventura con l’opera “L’onda” (più votato dalla giuria):
“L’onda”, Acrilico su pannello, 50×70, Valerio Ventura

Il commento della giuria degli artisti sull’opera “L’onda” dell’artista Valerio Ventura:

L’onda del mare.
Come respiro ansante e immanente, fisso e trascendente del mare.
Oceano liquido e amniotico, femminile generatrice di ogni forma di vita.
L’onda come particella liquida, come respiro immutabile che torna sempre.
E il suo ritmico eterno ritorno è tempo stesso e ritmo… è musica.
Musica ancestrale e primeva è il suo ritorno al mare, il suo ritmo è madre liquida e amniotica di ogni melodia.

Il quadro mantiene un carattere misterioso, magmatico, indefinito.
Il blues del colore, l’assonanza con certi percorsi figurativi giapponesi dei secoli passati…
Non esauriscono e non risolvono la profondità ancestrale, inconscia del rappresentato.
Un onda bloccata nel suo eterno svolgersi che è solo una parte dell’oceano magmatico e sconosciuto inconscio, che è ancestrale e universale inconscio di ognuno di noi…

2. Gruppo musicale Edera (i più votati dal pubblico):

Gli scrittori finalisti di questo III evento ONDE sono stati:

  1. Vito Antonio Sanges e Alessandro Pisegna (rispettivamente I e II voto della giuria):

Il commento del Prof. Sandro Baldi su entrambi gli scrittori:

In una poesia è la poesia stessa che parla, non il poeta. Da qui risultano quanto meno artificiose quelle concezioni che riducono l’opera d’arte a PRODOTTO, a qualcosa di costruito in base a un piano, a un calcolo, a una tecnica. L’opera d’arte non è fatta, essa ACCADE, è un evento. Tanto è vero che non potrà essere riprodotta nemmeno dallo stesso artista, poeta o pittore, senza che venga distrutto l’essere che in essa accade, cioè la sua realtà di OPERA D’ARTE!

PERFORMANCE

Nella prima giornata dell’evento ONDE abbiamo ospitato gli Starprechers che, in collaborazione con Greensound Project e l’attrice Valentina David, hanno dato vita ad una performance mista (musica, poesia, teatro del corpo).

Tubokikiba Jacks (JAXS), Alain Bindele e Valentina David ci hanno regalato un momento unico: diversi talenti uniti dalla voglia di sperimentare un genere di musica che, grazie anche al movimento del corpo, porta lo spettatore, a raggiungere uno stato di trance.

Più in particolare:

  • Il musicista Alain Bindele della pianta legge valori di tensione che variano in base all’elettroresistivitá della pianta stessa. La collega usando un semplice arduino formando un circuito elettrico. In questo modo legge i valori di tensione e li trasforma in note musicali attraverso una digital audio workstation. Qui una breve guida per capire come fa ad estrarre i suoni che riproduce dalle piante: STARTERGUIDE !
  • l’attrice Valentina David di se stessa nella performance con gli Starpreachers dice: “Do letteralmente corpo ai testi di Jaxs e ai suoni di Alain. Il lavoro che sta alla base della partitura fisica che porto è quello di rendere il mio fisico in grado di fare da canale. Mentre il verbo nasce dal pensiero, le emozioni nascono dall’esperienza corporea. Cito sempre, per far capire a cosa mi riferisco, la frase “Non possiamo guarire qualcosa che non riusciamo a sentire.” Rieducarci ad ascoltare in prima istanza le reazioni del nostro corpo sta alla base del riappropriarsi della nostra vita. Non mi chiedo cosa penso delle parole di Jaxs o se mi piacciono i suoni prodotti dalla pianta. Lascio che sia il mio corpo a farne esperienza e sulla spinta della verità di quello che sento, organizzo i miei movimenti in modo organico. Per l’organicità utilizzo lo studio e l’allenamento tipici del training dell’attore, ma è un linguaggio che ci appartiene dalla nascita e quindi tutti possiamo tornarci, in un modo o in un altro“.

Anche in occasione di questo III evento abbiamo avuto il piacere di ospitare Lorenzo Verdile, studente universitario di Scienze Politiche, Relazioni Internazionali il quale ha tenuto la lezione di geopolitica intitolata “Legston Huges W E B viaggio nella musica e nella letteratura Afro americana, alla ricerca del noumeno della questione razziale negli USA. Il pubblico è stato intrattenuto con slide e appassionate spiegazioni sulle tematiche in questione.


ARTISTI E SCRITTORI VINCITORI DEL CONTEST

I soci fondatori dell’Associazione Fame di Libri Sete di Arte con i vincitori del Contest: Simone Micieli, Chiara LaFayette, Maria Laura Galviati e Martina Musio.

L’artista vincitore del primo premio (voto della giuria) è SIMONE MICIELI con l’opera “Boat over the sky“:

Boat over the sky, videoart, 1920×1080; Simone Micieli

L’artista vincitrice del secondo premio (voto del pubblico) la cantautrice Chiara LaFayette:

Le scrittrici vincitrici del Contest sono Maria Laura Galviati e Martina Musio rispettivamente assegnatarie del primo e secondo premio.

Commento della giuria degli scrittori per Maria Laura Galviati con la raccolta di racconti “Accadimenti“, Gattomerlino Edizioni:

“Una bella scrittura. 5 racconti e storie che si possono interpretare in più modi, surreali, ma anche pieni di riferimenti concreti e realistici che ne rendono la lettura piacevole e coinvolgente. Una scrittura che crea suspance e stupisce per gli eventi narrati che a volte sono terribili anche se sempre c’è la speranza e la ricerca del Sole così come sempre è presente la nostalgia per l’infanzia, l’età della vita in cui meglio si riesce ad avvicinarsi alla verità”.

Commento della giuria sull’opera letteraria di Martina Musio:

Una silloge interessante e originale dove le parole cercano un loro spazio sulla pagina, creano un movimento che è in evoluzione, come stelle nell’universo. E siccome le stelle si vedono di notte, nel buio, la pagina è nera e le parole sono bianche e illuminano con la loro luce la realtà, ce la svelano. Una bella metafora che si coglie visivamente. C’è una consapevole ricerca sul linguaggio e sulla parola, che spesso nel verso si rigenera pur portando in sé un piccolo universo di memoria, di significati affidati al significante. Ci sono neologismi, anafore, numerose allitterazioni e assonanze. I versi non sono semplici, né consequenziali né facili da interpretare. Creano un puzzle che si scopre e si nasconde. Sentiamo che c’è qualcosa di ellittico, di misterioso, di indeterminato, ma sentiamo anche che un senso c’è, che certi versi bellissimi ci rimarranno impressi e costruiranno ponti fra le parole. Costruiranno costellazioni in continuo movimento fuori e dentro di noi.

GLI ARTICOLI CHE VARIE TESTATE ON-LINE E SU CARTA CI HANNO VOLUTO DEDICARE

Eventi

EVENTO “ONDE”

L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte presenta l’evento “ONDE” che vedrà coinvolti i giovani artisti, performer e scrittori emergenti, selezionati tramite l’apposita Call in scadenza il 7 luglio.

Si tratta dell’evento conclusivo del progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.

Quando e dove si terrà l’evento?

L’evento “ONDE” si terrà nei giorni 23 e 24 luglio 2022 presso il Museo Storico Nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria sito in Lungotevere in Sassia, 3.

PROGRAMMA

In cosa consisterà l’evento?

Durante l’evento sarà possibile ammirare la mostra collettiva allestita con le opere degli artisti reclutati tramite l’apposita Call. Ci saranno anche le esibizioni dei performer e le presentazioni dei testi degli scrittori di narrativa e di poesia reclutati con la stessa Call. Nella giornata conclusiva dell’evento (24 luglio) verranno conferiti i premi agli artisti e scrittori che saranno stati più apprezzati dal pubblico e dalle giurie.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Eventi, Libri

FLSA al Salone Internazionale del libro di Torino

Fame di Libri Sete di Arte sarà presente al Salone Internazionale del libro di Torino, domenica 22 maggio, a partire dalle ore 15,00 presso il Padiglione Oval – Stand V177-U178 per presentare il suo progetto U35 vincitore del bando VitaminaG!

Grazie al finanziamento ottenuto, dal mese di ottobre 2022 fino ad oggi, abbiamo organizzato due eventi:

  • Cosmogonie presso il Museo di Storia dell’Arte sanitaria;
  • INCONTRI. presso il Museo delle Civiltà,

presentando in totale 17 scrittori emergenti under 35 del territorio romano.

Al Salone del libro di Torino avremo, quindi, una grande occasione per promuovere gli scrittori giovani del nostro territorio con anche il privilegio di uscire fuori dai nostri confini e incontrare tante realtà differenti in un contesto culturale così importante!!

L’appuntamento è, quindi, alle ore 15,00 presso il Padiglione OVAL – Stand V177-U178 del Salone. Ci saranno con noi:

Associazione Storiafutura

Scomodo

– Associazione Next Generation .

Di seguito il depliant con il programma delle giornate dello Stand.

Eventi

Fer-Menti

In collaborazione con Tuba Enoteca (Via Moricone, 5 – Roma) siamo lieti di annunciarvi un altro evento: Fer-Menti!

L’evento, che si terrà sabato 21.05.2022 a partire dalle ore 17:00 presso Tuba Enoteca, si articolerà nell’esposizione delle opere degli artisti Gio Montez e Luca Art & Thought e nella presentazione del libro ‘Caramelle al gusto arancia’ della scrittrice Valentina Orsini.

L’intento è quello di promuovere artisti e scrittori, che fanno parte del panorama artistico romano, per favorire la cultura locale. 

L’evento si articola nell’esposizione delle opere degli artisti Gio Montez e Luca Art & Thought e nella presentazione del libro ‘Caramelle al gusto arancia‘ della scrittrice Valentina Orsini

Fer-Menti come tema dell’evento. Cosa si intende? 

Fer-Menti trae ispirazione dalla fermentazione alcolica che si compie grazie all’azione dei lieviti aggiunti al mosto in condizioni anaerobiche ossia in assenza di ossigeno. In queste condizioni le sostanze riescono a trasformare l’acido piruvico in anidride carbonica e alcol. La parola “Fermenti” deriva dal latino fermentum, la cui radice affine è fervēre ovvero «bollire, essere in moto».

In questa accezione si vuole rappresentare il moto che inevitabilmente conduce al cambiamento, talvolta più drastico, altre più lento. Un’eccitazione, un fermento appunto che porta a creare e  intrecciare nuovi legami.

Un cambiamento che è anche interiore e che  tende al movimento.

«Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’ impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va» Eraclito.

Inoltre, la parola stessa Fer-Menti racchiude in sè due parole “Fer” che richiama il Ferro, materiale estremamente forte, ma anche molto flessibile, e “Menti” inteso come volontà di voler sviluppare, porre e suscitare problemi, pensieri e nuove idee. Quindi materia e ispirazione sono il filo conduttore dell’evento. 

Dove si terrà l’evento?

L’evento “Fer-Menti” si terrà presso Tuba Enoteca di Roma, Via Moricone n. 5 nel cuore del Quartiere Trieste -Salario. 

Quando si terrà?

L’evento avrà luogo dalle ore 17:00 alle ore 00:00 del 21.05.2022, mentre sarà possibile visitare la mostra sino al 10.06.2022.

Prenotazioni

Per prenotarsi occorre registrarsi al seguente link ( CLICK QUI ) e prendere visione dell’Informativa Privacy dedicata cliccando QUI:

Costi

L’evento è riservato ai tesserati di Fame di Libri Sete di Arte (costo tessera annuale di € 5,00). Con l’occasione Tuba Enoteca preparerà un aperitivo al costo di € 10,00 per i partecipanti all’evento, selezionando vini cocktail e birre che sensorialmente si possono accostare alle opere proposte. Ogni consumazione verrà accompagnata da un tagliere di affettati.

COMUNICATO STAMPA

Eventi

Post-evento INCONTRI

Fotografie, opere degli artisti e degli scrittori coinvolti con i commenti delle giurie e gli articoli che alcune testate on-line e su carta ci hanno dedicato.

Anche per questo secondo evento finanziato dalla Regione Lazio (per info. sul primo cliccare qui: post-evento COSMOGONIE) abbiamo riscosso un gran successo. In questo articolo raccogliamo dunque le fotografie più significative, i commenti delle giurie sulle opere d’arte e letterarie degli artisti e scrittori più apprezzati e gli articoli di giornale che alcune testate ci hanno voluto dedicare!!

FOTOGRAFIE

Presentazioni di libri, mostra d’arte collettiva e ancora musica dal vivo, live painting, balli tradizionale del Rwanda e sfilata di moda! Di seguito le fotografie più significative scattate dal fotografo ufficiale Matteo Oi, durante l’evento INCONTRI, tenutosi nelle date 1-2-3/04, presso il Salone delle Scienze e l’attigua Sala Conferenze nel Museo delle Civiltà, sito all’interno del Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”.

ARTISTI E SCRITTORI CHE HANNO PARTECIPATO AL NOSTRO EVENTO

SCRITTORI

Sara Colonnelli (Popular, Porto Seguro); Valerio Terebinto (Il soffio sull’anima, Albatros); Roberto Boscaini (Frammenti di vita quotidiana); Maria Laura Galviati (Accadimenti, Gattomerlino); Sonia Ziccardi (Silloge “Spoglia”, Edizioni Progetto Cultura); Giorgia Jedrzejczak (raccolta di poesie, Poesie mie); Paola Benevento (raccolta di poesie, Fili).

ARTISTI/PERFORMER

Lafayette (cantante); Mizio Vilardi (cantante); Jaxs (pittore); dj Luca Margarita; L.M.S. L.M.V. (artista); Pinda Kida (stilista); Francesco Patané (pittore); Edoardo Iacolucci (pittore); Aizhan Petrangeli (pittrice); Elisa Burattino (fotografa); Laber Monzon (pittore) ; Nuria Archiundia (truccatrice professionista dello spettacolo); Cecilia Minutillo Turtur (fotografa); Loriem Giulia Saccà (artista); Valeria Magini (pittrice); Giulia Panfili (pittrice), Sergio Gagliardo (pittore); Alessandra Giustini (pittrice); Er Prosit (scultore); Brunella Bonetti (artista); LUCA (scultore).

ARTISTI E SCRITTORI FINALISTI

I tre eventi che organizziamo con il contributo della Regione Lazio sono legati tra loro da un Contest: all’esito di ogni evento, vengono individuati i due artisti (uno scelto dalla giuria degli artisti, uno scelto dal pubblico) e i due scrittori (entrambi scelti dalla giuria degli scrittori) più votati. All’esito del terzo evento verranno, quindi, assegnati i premi finali.

Gli artisti finalisti di questo II evento INCONTRI sono:

  1. Laber Monzon con l’opera “L’ho visto su YouTube” (più votato dalla giuria):
“L’ho visto su YouTube”, Tecnica mista (Acrilico, smalto) su tela, 70×100, Laber Monzon

Il commento della giuria degli artisti sull’opera “L’ho visto su YouTube” dell’artista Laber Monzon:

Per aver colto il tema dell’INCONTRO attraverso le orbite satellitari che si perdono nell’infinito dell’Universo, metafora della ricerca del proprio inconscio per rincorrere se stessi.

2. Lafayette (la più votata dal pubblico):

Gli scrittori finalisti di questo II evento INCONTRI sono:

  1. Maria Laura Galviati con la raccolta di racconti “Accadimenti“, Gattomerlino Edizioni (I voto della giuria):

Il commento della giuria sulla raccolta di racconti “Accadimenti” di Maria Laura Galviati:

“Una bella scrittura. 5 racconti e storie che si possono interpretare in più modi, surreali, ma anche pieni di riferimenti concreti e realistici che ne rendono la lettura piacevole e coinvolgente. Una scrittura che crea suspance e stupisce per gli eventi narrati che a volte sono terribili anche se sempre c’è la speranza e la ricerca del Sole così come sempre è presente la nostalgia per l’infanzia, l’età della vita in cui meglio si riesce ad avvicinarsi alla verità”.

2. Sonia Ziccardi, con la silloge “Spoglia”, Edizioni Progetto Cultura (II voto della giuria):

Il commento della giuria sulla silloge “Spoglia” di Sonia Ziccardi:

“La poesia di Sonia Ziccardi è una poesia decisamente femminile, sia per le tematiche che affronta sia per lo stile. Le protagoniste dei suoi versi hanno i problemi che hanno tutte le donne ma la poeta le incita ad affrontarli evidenziando una personalità spiccata, un carattere forte, un senso critico che la porta a reagire e a farsi strada fra le difficoltà.
Sonia Ziccardi ama la musica e il canto, e questo si nota nei suoi versi perché la musicalità è sempre curata. Utilizza anafore e assonanze, similitudini e metafore interessanti. E’ una poesia sempre comprensibile, mai banale, sorvegliata nelle scelte lessicali e stilistiche. Spesso riesce ad evocare immagini che ci accompagnano, ci aiutano a comprendere i suoi stati d’animo e a condividere le sue emozioni”.

L’EVENTO SI E’ COLORATO GRAZIE AL BALLO TRADIZIONALE RWANDESE (ITORERO RWANDESE) DEI RAGAZZI GIOVANISSIMI DI IBUKA MEMORIA E GIUSTIZIA, UN MOMENTO DI GRANDE GIOIA CON CANTI, TAMBURI E DANZE RESO POSSIBILE GRAZIE A LEONIE UWANYIRIGIRA

SFILATA DI MODA CON GLI ABITI DELLA STILISTA PINDA KIDA REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON NEW AFRICAN STYLE. TRUCCO REALIZZATO DA TRUCCATRICI PROFESSIONISTE (Nuria Archiundia, Marlen Gatta, Federica Luzzi, Sara Lubrani), MODELLI DI CASTING RAGAZZI E INFANTINO CONSULTING

Di seguito il Live set della sfilata di moda del dj Luca Margarita

Anche in occasione di questo II evento abbiamo avuto il piacere di ospitare Lorenzo Verdile, studente di Scienze Politiche, Relazioni Internazionali della Sapienza Università di Roma, il quale ha tenuto la lezione di geopolitica intitolata “IMPERI“. Il pubblico è stato intrattenuto con slide e appassionate spiegazioni delle premesse che hanno portato dapprima alla crisi, successivamente alla guerra tra Russia e Ucraina.

GLI ARTICOLI CHE VARIE TESTATE ON-LINE E SU CARTA CI HANNO VOLUTO DEDICARE

Eventi

EVENTO “INCONTRI”

L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte presenta l’evento “INCONTRI” per presentare giovani artisti, performer e scrittori emergenti, selezionati tramite apposita Call diffusa nelle scorse settimane.

Si tratta del secondo dei tre eventi che l’Associazione organizza in virtù del progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.

Quando e dove si terrà l’evento?

L’evento “INCONTRI” si terrà nei giorni 1-3-3/04/2022 presso il Museo delle Civiltà, nel Salone delle Scienze e nell’attigua Sala conferenze “F. Gambari”, siti all’interno del Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, con accesso in Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 14 nelle seguenti fasce orarie.

Giorni venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 aprile 2022:

– 9:00 – 11:30;

– 11:30 – 13:30;

– 13:30 – 15:30;

– 15:30 – 17:00;

– 17:00 – 18:30.

Nei prossimi giorni metteremo a disposizione il programma.

In cosa consisterà l’evento?

Durante l’evento sarà possibile ammirare la mostra collettiva allestita con le opere degli artisti reclutati tramite l’apposita Call. Ci saranno anche le esibizioni dei performer e le presentazioni dei testi degli scrittori di narrativa e di poesia reclutati con la stessa Call. Nella giornata conclusiva dell’evento (4 aprile) saranno comunicati i nomi degli artisti e scrittori che avranno passato la selezione per concorrere all’assegnazione finale dei premi che avverrà solo dopo la realizzazione del terzo evento.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

Si ricorda che l’ingresso sarà contingentato nel rispetto della normativa anti – Covid. Pertanto si potranno ammettere gli accrediti fino ad esaurimento ingressi per fascia oraria.

Per la STAMPA

COMUNICATO STAMPA

LOCANDINA

PROGRAMMA

Eventi

EVENTO LANCIO “Fame di Libri Sete di Arte”

Sabato 26 febbraio 2022, presso la Libreria Eli, sita in Viale Somalia 50/A – Roma, si terrà l’evento lancio della neocostituita Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte.

Durante l’evento presenteremo il libro:

  • Come mangiano i leoni” di Giuseppe Rando, Armando editore.

Sarà anche possibile visitare una piccola mostra collettiva allestita all’interno della libreria con le opere degli artisti:

  • Francesco Patanè (per saperne di più clicca qui);
  • Giovanna Alfeo (per saperne di più clicca qui).

Sarà l’occasione per farci conoscere e per mostrarvi le nostre attività.

  • Ingresso limitato previa prenotazione tramite il seguente modulo: https://bit.ly/3G9NAxG;
  • Ingresso gratuito per i soci;
  • Ingresso, previa sottoscrizione della tessera associativa (5,00 euro) per i non soci;
  • Orario di inizio: ore 16,00.

Il programma del pomeriggio/serata è il seguente:

– ingresso fin dalle ore 16,00 per visitare la piccola mostra allestita all’interno della libreria con le opere degli Francesco Patanè e di Giovanna Alfeo;

– ore 17.30 presentazione del libro di Giuseppe Rando “Come mangiano i leoni”.

a seguire buffet (senza costi aggiuntivi).

Qualche informazione sull’evento: curiosità, bio degli artisti/scrittori e info. sulle loro opere! Have a look! 😉

Eventi

Post-evento “Cosmogonie”

Fotografie, opere degli artisti e scrittori coinvolti con i commenti delle giurie e gli articoli che alcune testate on-line e su carta ci hanno dedicato

Data la grande partecipazione all’evento Cosmogonie, abbiamo pensato di raccogliere in questo articolo le fotografie, i commenti delle giurie sulle opere d’arte e letterarie degli artisti e scrittori più apprezzati e gli articoli di giornale che alcune testate ci hanno voluto dedicare!

FOTOGRAFIE

Di seguito alcune fotografie dell’evento “Cosmogonie“, che si è tenuto dal 4 all’11 dicembre presso la Sala Alessandrina del Museo storico nazionale dell’arte sanitaria, del fotografo ufficiale, Matteo Oi.

ARTISTI E SCRITTORI CHE HANNO PARTECIPATO AL NOSTRO EVENTO:

Rispetto alle 40 candidature di artisti e 15 candidature di scrittori pervenute, sono stati selezionati, per questo primo evento, 19 artisti e 10 scrittori. Di seguito gli elenchi di tutti gli artisti e scrittori coinvolti, con gli articoli che abbiamo voluto loro dedicare, consultabili anche nelle sezioni “Artisti emergenti” e “Scrittori emergenti”.

SCRITTORI COINVOLTI:

Marco Bartolini; Martina Musio; Gabriele Orsi; Giacomo Di Costanza; Francesco Merli; Giulia Quinzi; Matteo Alberto Sabatino; Dafne Graziano; Riccardo Fia; Cecias.

ARTISTI E SCRITTORI FINALISTI

I tre eventi che organizziamo con il contributo della Regione Lazio, sono legati tra loro da un Contest: all’esito di ogni evento, vengono individuati i due artisti (voti della giuria e del pubblico) e i due scrittori (voti solo della giuria) più votati.

All’esito del terzo evento verranno, quindi, assegnati i premi finali (simbolici) che consistono in:

  • primo premio (assegnato dalla giuria) per gli artisti: un buono di 100,00 euro da spendere presso Vertecchi/Cherubini;
  • secondo premio (assegnato dal pubblico) per gli artisti: un buono di 50,00 euro da spendere presso Vertecchi/Cherubini;
  • primo premio (assegnato dalla giuria) per gli scrittori: un buono da 100,00 euro da spendere presso la libreria Eli;
  • secondo premio (assegnato dalla giuria) per gli scrittori: un buono da 50,00 euro da spendere presso la libreria Eli.

Gli artisti finalisti di questo primo evento sono:

  1. Simone Micieli con l’opera “Boat over the sky” (voto della giuria)
Boat over the sky, videoart, 1920×1080; Simone Micieli

Il commento sulle opere dell’artista Simone Micieli:

Ha lavorato con acqua fuoco e sangue, che sono universo come noi siamo.
Le immagini valgono mille parole si dice, ma qui sono le sue parole che valgono mille immagini. Percorso circolare e lirico del tempo che va avanti e riavvolge se stesso…
Lavorando sulla circolarità del tempo ne fa poesia, immagini in movimento in-verso…
Della teoria ciclica dell”universo oscillante di Fridman, che prevede una ritrazione dopo l’espansione del big bang, e ancora espansione e ritrazione, una ripetizione ciclica del processo per l’eternità… un ciclo eterno… un eterno ritorno…

2. Er Prosit con “Maieutica I” (voto del pubblico)

Maieutica 1, riproduzione anatomica in resina poliuretanica su supporto ligneo e tessuto indurito con resina epossidica 20 x 50 x 18; Er Prosit

Gli scrittori finalisti di questo primo evento sono:

  1. Marco Bartolini con il racconto “Stelle binarie” (I voto della giuria):

Il commento della giuria sul racconto di Marco Bartolini:

Un romanzo ben costruito che si legge molto volentieri per la scrittura fluida e il tema interessante, che corrisponde perfettamente all’argomento proposto dal concorso. Il protagonista inizia un percorso rivolgendo il telescopio verso l’alto per osservare le stelle binarie, corpi celesti conosciuti anche come stelle gemelle che si attraggono fra loro. In una giornata nuvolosa decide di cambiare direzione e rivolge il microscopio verso il basso, così vede una ragazza e si creano i presupposti per un rapporto significativo. Il finale è aperto. Interessante questo cambiamento del punto di vista, dall’alto al basso, dal fuori per guardare il cosmo, al dentro, per arrivare ad un incontro con l’altro. Anche il titolo contiene queste simmetrie e si può leggere nel suo doppio significato di stelle riferito a corpi celesti e di persone che provano una forte misteriosa reciproca attrazione.

2. Martina Musio con la raccolta di poesie “Cosmopoesie nubivaghe” (II voto della giuria):

Commento della giuria sull’opera letteraria di Martina Musio:

Una silloge interessante e originale dove le parole cercano un loro spazio sulla pagina, creano un movimento che è in evoluzione, come stelle nell’universo. E siccome le stelle si vedono di notte, nel buio, la pagina è nera e le parole sono bianche e illuminano con la loro luce la realtà, ce la svelano. Una bella metafora che si coglie visivamente. C’è una consapevole ricerca sul linguaggio e sulla parola, che spesso nel verso si rigenera pur portando in sé un piccolo universo di memoria, di significati affidati al significante. Ci sono neologismi, anafore, numerose allitterazioni e assonanze. I versi non sono semplici, né consequenziali né facili da interpretare. Creano un puzzle che si scopre e si nasconde. Sentiamo che c’è qualcosa di ellittico, di misterioso, di indeterminato, ma sentiamo anche che un senso c’è, che certi versi bellissimi ci rimarranno impressi e costruiranno ponti fra le parole. Costruiranno costellazioni in continuo movimento fuori e dentro di noi.

LE PERFORMANCE CHE ABBIAMO OSPITATO

Maria Michaela Pani nella performance di live painting nel giorno dell’inaugurazione

Lorenzo Verdile con la lezione di geopolitica dello spazio dal titolo “Ad Astra che si è tenuta nella giornata conclusiva dell’evento

Il compositore Ogiso e l’artista Jaxs nel corso della performance mista (musica e live painting) durante la giornata conclusiva dell’evento

GLI ARTICOLI CHE VARIE TESTATE ON-LINE E SU CARTA CI HANNO DEDICATO

Cosmogonie

http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/mostre/cosmogonie.html