Eventi

EVENTO “ONDE”

L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte presenta l’evento “ONDE” che vedrà coinvolti i giovani artisti, performer e scrittori emergenti, selezionati tramite l’apposita Call in scadenza il 7 luglio.

Si tratta dell’evento conclusivo del progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.

Quando e dove si terrà l’evento?

L’evento “ONDE” si terrà nei giorni 23 e 24 luglio 2022 presso il Museo Storico Nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria sito in Lungotevere in Sassia, 3.

PROGRAMMA

In cosa consisterà l’evento?

Durante l’evento sarà possibile ammirare la mostra collettiva allestita con le opere degli artisti reclutati tramite l’apposita Call. Ci saranno anche le esibizioni dei performer e le presentazioni dei testi degli scrittori di narrativa e di poesia reclutati con la stessa Call. Nella giornata conclusiva dell’evento (24 luglio) verranno conferiti i premi agli artisti e scrittori che saranno stati più apprezzati dal pubblico e dalle giurie.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Call

CALL FOR ARTISTS&WRITERS “ONDE”

L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte è lieta di presentarvi “ONDE“, la Call for Artists & Writers con la quale verranno selezionati artisti e scrittori emergenti del territorio romano per la realizzazione del terzo ed ultimo evento culturale che si colloca nel più ampio progetto “Fame di Libri Sete di Arte“, vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.

A chi ci rivolgiamo?

Sono invitati a partecipare artisti e scrittori emergenti del territorio romano under35 presentando fino a 3 opere per le categorie: fotografia, opere pittoriche, scultura, installazioni, performance (musica, teatro, live painting etc. …), narrativa (romanzo, racconto, raccolta di racconti), poesia (raccolta di poesie), saggistica.

Inoltre, sarà possibile per tutti gli artisti e scrittori emergenti che hanno partecipato agli eventi “Cosmogonie” e “INCONTRI” candidarsi a questa terza Call senza, tuttavia, avere la possibilità di concorrere all’assegnazione dei premi messi in palio. Al fine di far fruire quanti più giovani talenti possibile al finanziamento della Regione Lazio, verranno preferiti gli artisti e scrittori emergenti “nuovi”, ovvero quelli che non si saranno già candidati alla precedente Call.

ONDE come tema della Call. Cosa intendiamo?

Onde, onde sonore, come parole di quel linguaggio universale (la musica) in grado di abbattere muri e costruire ponti. Non importa quale sia lo strumento che le diffondi (che sia la corda pizzicata di una chitarra o il sintetizzatore collegato ad un pc), le onde musicali, con le loro vibrazioni elastiche, sono in grado di parlarci.
Si propagano nello spazio con oscillazioni diverse con armonie, ritmi e melodie che variano, a seconda del genere musicale, per portarci il messaggio di chi le ha generate.
Dove le parole non arrivano, la musica parla” diceva Ludwing van Beethoven.
Che la musica sia, dunque, il mezzo attraverso il quale poterci esprimere quando le parole non sono sufficienti!
Con l’evento “ONDE” intendiamo sollecitare una riflessione sulle diverse discipline artistiche. Pittori, scultori, fotografi, digital artists e performer sono invitati a captare il tema della musica, farlo proprio e reinterpretarlo con la propria arte.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

  • prendere visione della Call cliccando QUI;
  • prendere visione dell’Informativa Privacy dedicata cliccando QUI;
  • compilare uno dei due moduli cliccando su uno dei pulsanti che seguono:

C’è un termine entro il quale partecipare?

Si, i candidati potranno partecipare alla Call compilando uno dei suddetti moduli entro le ore 00.00 del 7.7.2022.

Cosa accade se si viene selezionati?

Gli artisti e gli scrittori selezionati vedranno le loro opere presentate al terzo ed ultimo evento che l’Associazione Fame di Libri Sete di Arte organizza nell’ambito del progetto con cui ha vinto il bando VitaminaG. In particolare, le opere artistiche verranno allestite in una mostra collettiva; mentre le opere letterarie verranno presentante insieme con gli autori. Alle performance verranno dedicati momenti ad hoc.

Cosa accade se non si viene selezionati?

Gli artisti e gli scrittori che non passeranno la selezione potranno in ogni caso vedere pubblicate le loro opere artistiche e letterarie nelle vetrine già presenti sul sito e create appositamente per promuovere e valorizzare l’arte e la scrittura tra i giovani (vetrina per gli artisti; vetrina per gli scrittori).

Si vincono dei premi?

Si, alla fine di tutti e tre gli eventi che organizzeremo all’interno del progetto “Fame di Libri Sete di Arteverranno assegnati dei premi simbolici (v. punto 9 della Call).

Cosa aspetti? Libera la tua creatività e fatti conoscere!

Le nostre scelte - Libri, Scrittori emergenti

Martina Musio (II voto della giuria) per Cosmogonie

AUTORE

Martina Musio, la più votata dalla giuria tra gli scrittori di poesie e, dunque, tra i finalisti del Contest.

SITO INTERNET

https://www.gigarte.com/MartinaMusio-MuMa

PROFILO FB/IG

Fb: https://www.facebook.com/Mu.MaArtist

Ig: https://www.instagram.com/mu.ma__/

TITOLO RACCOLTA DI POESIE CON CUI HA PARTECIPATO ALL’EVENTO

Cosmopoesie nubivaghe

DESCRIZIONE

Immersi nella trasformazione tentiamo di riprodurre questo processo in scala per poterlo osservare nella sua apparente interezza. La parola, il testo, la pagina, la poesia, il libro e via dicendo, sono gli elementi di una matrioska che si scopre e si nasconde. Allo stesso tempo, su un piano bidimensionale, la parola disegna sulla pagina come nella mente, raccontando un universo che si rigenera all’infinto. Ogni singola parola, come un piccolo universo di memorie e significati intimi e personali, si incontra e scontra con le altre, costellando la pagina di mappature emotive.

COMMENTO DELLA GIURIA SULLA RACCOLTA DELL’AUTORE

Una silloge interessante e originale dove le parole cercano un loro spazio sulla pagina, creano un movimento che è in evoluzione, come stelle nell’universo. E siccome le stelle si vedono di notte, nel buio, la pagina è nera e le parole sono bianche e illuminano con la loro luce la realtà, ce la svelano. Una bella metafora che si coglie visivamente. C’è una consapevole ricerca sul linguaggio e sulla parola, che spesso nel verso si rigenera pur portando in sé un piccolo universo di memoria, di significati affidati al significante. Ci sono neologismi, anafore, numerose allitterazioni e assonanze. I versi non sono semplici, né consequenziali né facili da interpretare. Creano un puzzle che si scopre e si nasconde. Sentiamo che c’è qualcosa di ellittico, di misterioso, di indeterminato, ma sentiamo anche che un senso c’è, che certi versi bellissimi ci rimarranno impressi e costruiranno ponti fra le parole. Costruiranno costellazioni in continuo movimento fuori e dentro di noi.

BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE

Martina Musìo, nata a Roma (Italia) il 28 Luglio 1998, inizia la sua formazione artistica al liceo, presso il Liceo Artistico Enzo Rossi a Roma, dove studierà Arredamento di interni e Design. Conseguito il diploma nel 2017, nello stesso anno si iscrive presso l’Accademia di Belle Arti di Roma conseguendo la laurea in Scultura durante l’anno Accademico 2019/2020. Nel corso dei tre anni presso l’Accademia, ha potuto sperimentare diverse tecniche e materiali nel campo della scultura, da quelle classiche alla ricerca di nuove forme espressive. Vinta la borsa di studio come studentessa Erasmus, passerà il suo terzo e ultimo anno (2019/2020) presso la Bauhaus Universität di Weimar, dove avrà la possibilità, oltre che di approfondire la sua conoscenza dell’inglese e iniziare lo studio del tedesco, di ampliare lo spettro dei media per il suo lavoro e processo artistico. In questo ultimo anno, infatti, la sua ricerca artistica si è focalizzata sul tema del linguaggio, dove spaziando tra diverse forme espressive e lasciandosi influenzare dalla multiculturalità dell’ambiente universitario e cittadino, è arrivata a raccogliere il materiale presentato alla tesi “Composizione e decomposizione – Indagine sul linguaggio. L’esperienza all’estero le ha permesso di riconciliarsi e sperimentare nuove forme di scrittura che hanno dato vita ad una serie di lavori sul tema del linguaggio, nel suo senso più ampio e articolato. Ritornata a Roma, dopo aver conseguito la laurea, ha continuato a dedicarsi alla sua ricerca artistica partecipando a diverse iniziative e concorsi.

BREVE PASSO DEL LIBRO/RACCONTO/RACCOLTA DI POESIE

[…] Quanta importanza diamo alle parole

pur sapendo quanto siano effimere

effimerando

effimeramente parlando

ci prendiamo in gioco

seduti ai

tavoli intavolando

conversazioni

con versi

che crediamo idee […]

[…] Anime arpeggiano

una musica di asfalto

e pioggia

estiva.

Note punteggiate di grigio

disegnano

lo

spartito

del cielo

e della terra. […]

Le nostre scelte - Libri, Libri, Scrittori emergenti

“Ricordarmi di me” di Aneta Gjikoka

Autore:
Aneta Gjikoka

Titolo libro:
Ricordami di me


Descrizione del libro:
È una raccolta di poesie, con scrittura facile e molto moderna, alla portata di tutti. All’interno si possono trovare temi quali la famiglia, l’amore, l’amicizia, l’amore per la natura e per gli animali. È un misto di emozioni.


Breve biografia dell’autrice:
Nata a Valona in Albania, in seguito al divorzio dei miei genitori, mi trasferisco in Italia. La mia passione per la scrittura nasce immediatamente proprio imparando l’italiano per necessità di vita. Diplomata in finanza e marketing e iscritta alla Federico II in lettere moderne. Oggi aspiro, tramite la poesia, a mandare messaggi al mondo, a poter capire le persone, anche se non le conosco, toccare i loro dolori per non farli sentire soli.

Ricordati chi sei, e ricordati di non dimenticarlo mai.

Le nostre scelte - Arte

“Poesia” di Massimo Marchioro

L’opera “Poesia” di Massimo Marchioro

Artista:
Massimo Marchioro

Sito internet/ Profilo fb/Profilo Instagram:
https://www.massimomarchioro.it/
https://www.facebook.com/MassimoMarchioroArte/
https://www.instagram.com/massimo.marchioro/?hl=it


Titolo opera:
Poesia


Descrizione dell’opera:

Parole, pensieri ed emozioni dell’inconscio

Biografia dell’artista:
Massimo Marchioro nasce a Milano dove vive e lavora. L’interesse per l’arte è presente in lui fin da bambino. Il suo estro trae ispirazione dal passato e dal vissuto quotidiano. Lavora costantemente all’evoluzione del proprio stile per ricercare il proprio linguaggio: la ricerca non è volta a immaginare una nuova realtà, ma a rielaborarla, con colori e inserti materici, e a modificarla secondo la propria sensibilità. Attraverso i fili, l’artista ci trasporta in una dimensione di viaggio, raccontandoci storie ed emozioni da lui percorse. Utilizzando contrasti e sovrapposizioni Marchioro ci invita a guardare oltre la superficie.

Libri

FAME DI LIBRI SETE DI ARTE PER GLI SCRITTORI

Fame di Libri Sete di Arte è il progetto culturale nato dall’idea di due ragazze romane, appassionate di letteratura e arte, di promuovere, tramite la presentazione di libri e l’organizzazione di vernissage, spunti di riflessione circa le innumerevoli relazioni che legano tra loro questi due mondi.

Il periodo di emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci suggerisce, in questa primissima fase di nascita del progetto, di raccogliere quanti più contatti possibile di scrittori e artisti emergenti, con l’intento di realizzare con essi collaborazioni – almeno per adesso – virtuali.

Quindi, se sei uno scrittore di romanzi, di racconti o di poesia e desideri vederli apprezzati da un pubblico più ampio, compila il modulo che trovi QUI!

Provvederemo noi a pubblicare i tuoi lavori sul nostro sito e a ricondividerli con post o storie specificatamente pensati sui nostri social network.

Cosa aspetti?

Sprigiona la tua creatività narrativa, entra a far parte della nostra Dispensa Virtuale!