LIVING BOOKS

Tutti gli amanti dei libri si ritrovano, prima o poi, a dover affrontare il grande problema della disposizione ordinata dei loro preziosi oggetti in uno spazio dedicato della casa.

Considerato poi… che in un periodo come quello attuale in cui la pandemia ci costringe a trascorrere molto tempo tra le mura domestiche, anche per svolgere attività lavorative (conference, call, riunioni), diventa ancora più importante dotarsi all’interno delle proprie abitazioni di una libreria in grado di creare il giusto sfondo per gli incontri in smart working

Nasce Living books, la pagina del nostro sito dedicata a chi ama i libri e intende sfruttare il fascino di una libreria ben concepita nell’home space, anche per le occasioni più seriose…

Qui accoglieremo le idee e i progetti offerti da esperti del settore (architetti, ma non solo!) per ripensare all’ambiente intimo delle nostre case in quest’ottica polifunzionale!

Non mancheranno articoli e curiosità sulle librerie e biblioteche più belle e importanti del mondo, dalle più antiche alle più moderne, per scoprire le soluzioni adottate per organizzare e disporre le grandi collezioni librarie!

Seguiteci e compilate il modulo per architetti per partecipare!

PROGETTI DI LIBRERIE:

Libreria in villa

Per Fame di Libri Sete di Arte l’Architetto Sergio Telesca propone la sua parete libreria per rendere meno opprimente lo studio in una villa.

L’abitare contemporaneo

L’abitare contemporaneo -futuro?- dovrebbe consentirmi di fare tutto in qualunque luogo della casa e di muovermi liberamente senza nemmeno disporre dei banchi a rotelle.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

BIBLIOTECHE NEL MONDO:

La Biblioteca casanatense

Istituita nel 1698 per volontà testamentaria del cardinale Girolamo Casanate (Napoli 1620 – Roma 1700), la Biblioteca casanatense è tra le biblioteche più affascinanti della città di Roma.