Fotografie, opere degli artisti e degli scrittori coinvolti con i commenti delle giurie e gli articoli che alcune testate on-line ci hanno dedicato.
Giunti alla conclusione del nostro percorso (durato un anno) per la realizzazione del progetto con cui abbiamo vinto il finanziamento della Regione Lazio (bando VitaminaG), vi raccontiamo ciò che è accaduto al terzo evento ONDE con fotografie, commenti delle giurie sulle opere d’arte e letterarie degli artisti e scrittori vincitori del Contest e articoli che alcune testate ci hanno voluto dedicare!
Per info. sui primi due eventi:
- Evento “Cosmogonie”: post-evento COSMOGONIE
- Evento “INCONTRI”: post-evento INCONTRI
FOTOGRAFIE
Presentazioni di scrittori, mostra d’arte collettiva e ancora musica dal vivo, performance teatrali e piante che suonano! Di seguito le fotografie più significative scattate dal fotografo ufficiale Matteo Oi, durante l’evento ONDE, tenutosi nelle date 23-24/07, presso la Sala Alessandrina del Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria.
ARTISTI E SCRITTORI CHE HANNO PARTECIPATO AL NOSTRO EVENTO
SCRITTORI
Alessandro Pisegna (L’ultimo sguardo, Aletti Editore); Vito Antonio Sanges (Penne d’oca, Lithos editrice Roma). Le presentazioni degli scrittori sono state accompagnate dalle letture recitate dell’attrice Federica Pizzutilo.
ARTISTI/PERFORMER
Francesco Patané; Aizhan Petrangeli; Laber Monzon; Loriem Giulia Saccà; Giulia Panfili, Er Prosit; Sara Fiorucci; Giulia Panfili; Starsprechers & Ecostudio Sound con Valentina David; Lafayette; Valerio Ventura; Ludovico Andrea D’Auria; Luigi Mallozzi; Maria Michaela Pani; Valerio Ranalli; Paolo Motta.
ARTISTI E SCRITTORI FINALISTI AL III EVENTO
I tre eventi organizzati (Cosmogonie, Incontri, Onde) sono stati legati tra loro da un Contest: all’esito di ogni evento, sono stati individuati ti i due artisti (uno scelto dalla giuria degli artisti, uno scelto dal pubblico) e i due scrittori (entrambi scelti dalla giuria degli scrittori) più apprezzati. All’esito di questo terzo evento, quindi, sono stati assegnati i premi finali.
Gli artisti finalisti di questo III evento ONDE sono:
- Valerio Ventura con l’opera “L’onda” (più votato dalla giuria):

Il commento della giuria degli artisti sull’opera “L’onda” dell’artista Valerio Ventura:
L’onda del mare.
Come respiro ansante e immanente, fisso e trascendente del mare.
Oceano liquido e amniotico, femminile generatrice di ogni forma di vita.
L’onda come particella liquida, come respiro immutabile che torna sempre.
E il suo ritmico eterno ritorno è tempo stesso e ritmo… è musica.
Musica ancestrale e primeva è il suo ritorno al mare, il suo ritmo è madre liquida e amniotica di ogni melodia.
Il quadro mantiene un carattere misterioso, magmatico, indefinito.
Il blues del colore, l’assonanza con certi percorsi figurativi giapponesi dei secoli passati…
Non esauriscono e non risolvono la profondità ancestrale, inconscia del rappresentato.
Un onda bloccata nel suo eterno svolgersi che è solo una parte dell’oceano magmatico e sconosciuto inconscio, che è ancestrale e universale inconscio di ognuno di noi…
2. Gruppo musicale Edera (i più votati dal pubblico):
Gli scrittori finalisti di questo III evento ONDE sono stati:
- Vito Antonio Sanges e Alessandro Pisegna (rispettivamente I e II voto della giuria):
Il commento del Prof. Sandro Baldi su entrambi gli scrittori:
In una poesia è la poesia stessa che parla, non il poeta. Da qui risultano quanto meno artificiose quelle concezioni che riducono l’opera d’arte a PRODOTTO, a qualcosa di costruito in base a un piano, a un calcolo, a una tecnica. L’opera d’arte non è fatta, essa ACCADE, è un evento. Tanto è vero che non potrà essere riprodotta nemmeno dallo stesso artista, poeta o pittore, senza che venga distrutto l’essere che in essa accade, cioè la sua realtà di OPERA D’ARTE!
PERFORMANCE
Nella prima giornata dell’evento ONDE abbiamo ospitato gli Starprechers che, in collaborazione con Greensound Project e l’attrice Valentina David, hanno dato vita ad una performance mista (musica, poesia, teatro del corpo).






Tubokikiba Jacks (JAXS), Alain Bindele e Valentina David ci hanno regalato un momento unico: diversi talenti uniti dalla voglia di sperimentare un genere di musica che, grazie anche al movimento del corpo, porta lo spettatore, a raggiungere uno stato di trance.
Più in particolare:
- Il musicista Alain Bindele della pianta legge valori di tensione che variano in base all’elettroresistivitá della pianta stessa. La collega usando un semplice arduino formando un circuito elettrico. In questo modo legge i valori di tensione e li trasforma in note musicali attraverso una digital audio workstation. Qui una breve guida per capire come fa ad estrarre i suoni che riproduce dalle piante: STARTERGUIDE !
- l’attrice Valentina David di se stessa nella performance con gli Starpreachers dice: “Do letteralmente corpo ai testi di Jaxs e ai suoni di Alain. Il lavoro che sta alla base della partitura fisica che porto è quello di rendere il mio fisico in grado di fare da canale. Mentre il verbo nasce dal pensiero, le emozioni nascono dall’esperienza corporea. Cito sempre, per far capire a cosa mi riferisco, la frase “Non possiamo guarire qualcosa che non riusciamo a sentire.” Rieducarci ad ascoltare in prima istanza le reazioni del nostro corpo sta alla base del riappropriarsi della nostra vita. Non mi chiedo cosa penso delle parole di Jaxs o se mi piacciono i suoni prodotti dalla pianta. Lascio che sia il mio corpo a farne esperienza e sulla spinta della verità di quello che sento, organizzo i miei movimenti in modo organico. Per l’organicità utilizzo lo studio e l’allenamento tipici del training dell’attore, ma è un linguaggio che ci appartiene dalla nascita e quindi tutti possiamo tornarci, in un modo o in un altro“.
Anche in occasione di questo III evento abbiamo avuto il piacere di ospitare Lorenzo Verdile, studente universitario di Scienze Politiche, Relazioni Internazionali il quale ha tenuto la lezione di geopolitica intitolata “Legston Huges W E B viaggio nella musica e nella letteratura Afro americana, alla ricerca del noumeno della questione razziale negli USA“. Il pubblico è stato intrattenuto con slide e appassionate spiegazioni sulle tematiche in questione.
ARTISTI E SCRITTORI VINCITORI DEL CONTEST

L’artista vincitore del primo premio (voto della giuria) è SIMONE MICIELI con l’opera “Boat over the sky“:
L’artista vincitrice del secondo premio (voto del pubblico) la cantautrice Chiara LaFayette:
Le scrittrici vincitrici del Contest sono Maria Laura Galviati e Martina Musio rispettivamente assegnatarie del primo e secondo premio.
Commento della giuria degli scrittori per Maria Laura Galviati con la raccolta di racconti “Accadimenti“, Gattomerlino Edizioni:

“Una bella scrittura. 5 racconti e storie che si possono interpretare in più modi, surreali, ma anche pieni di riferimenti concreti e realistici che ne rendono la lettura piacevole e coinvolgente. Una scrittura che crea suspance e stupisce per gli eventi narrati che a volte sono terribili anche se sempre c’è la speranza e la ricerca del Sole così come sempre è presente la nostalgia per l’infanzia, l’età della vita in cui meglio si riesce ad avvicinarsi alla verità”.
Commento della giuria sull’opera letteraria di Martina Musio:

Una silloge interessante e originale dove le parole cercano un loro spazio sulla pagina, creano un movimento che è in evoluzione, come stelle nell’universo. E siccome le stelle si vedono di notte, nel buio, la pagina è nera e le parole sono bianche e illuminano con la loro luce la realtà, ce la svelano. Una bella metafora che si coglie visivamente. C’è una consapevole ricerca sul linguaggio e sulla parola, che spesso nel verso si rigenera pur portando in sé un piccolo universo di memoria, di significati affidati al significante. Ci sono neologismi, anafore, numerose allitterazioni e assonanze. I versi non sono semplici, né consequenziali né facili da interpretare. Creano un puzzle che si scopre e si nasconde. Sentiamo che c’è qualcosa di ellittico, di misterioso, di indeterminato, ma sentiamo anche che un senso c’è, che certi versi bellissimi ci rimarranno impressi e costruiranno ponti fra le parole. Costruiranno costellazioni in continuo movimento fuori e dentro di noi.
GLI ARTICOLI CHE VARIE TESTATE ON-LINE E SU CARTA CI HANNO VOLUTO DEDICARE