Dalla collaborazione tra Fame di Libri Sete di Arte e la Libreria Tra le Righe (Viale Gorizia, 29, Roma) nascono gli “Appuntamenti Tra le Righe” incontri con presentazioni di libri, vernissage di piccole mostre e live performance.
E dopo il grande successo del 27 maggio, i prossimi “Appuntamenti Tra le Righe” saranno sabato 10 giugno, a partire dalle ore 17,30 e così organizzati:
17,30-18,30: presentazione della raccolta di poesie “RIME RUBATE” di Michele Piramide, Ensemble, 2022;
18;30-19,30: presentazione del libro “VITA DEGLI ANFIBI” di Piero Balzoni, Alter Ego, 2023.
A seguire aperitivo !
Il tutto accompagnato dalle letture tratte dai libri recitate dall’attrice Valentina David e dalla mostra con le opere dell’artista LUCA – Art&Thought inaugurata lo scorso 27 maggio !
Luogo degli “Appuntamenti”
Gli Appuntamenti Tra le Righe si terranno presso la Libreria-bistrot Tra le Righe, sita in Viale Gorizia, 29 – Roma.
Dalla collaborazione tra Fame di Libri Sete di Arte e la Libreria Tra le Righe (Viale Gorizia, 29, Roma) nascono gli “Appuntamenti Tra le Righe” incontri con presentazioni di libri, vernissage di piccole mostre e live performance.
I primi Appuntamenti Tra le Righe sono previsti per il 27 maggio, a partire dalle ore 16,30 e così organizzati:
16,30-18,00: presentazione del libro “ALTRI ERANO I GIORNI” di Angela Ruia, Il seme bianco, 2022 con aperitivo;
18;00-19,30: presentazione del libro “SCRITTE SULLA SABBIA” di Marco Bartolini, Palombi editori, 2022 con aperitivo.
Il tutto accompagnato dal vernissage della mostra con le opere dell’artista LUCA – Art&Thought il quale si esibirà in una live performance proprio nella Libreria.
Luogo degli “Appuntamenti”
Gli Appuntamenti Tra le Righe si terranno presso la Libreria-bistrot Tra le Righe, sita in Viale Gorizia, 29 – Roma.
Fame di Libri Sete di Arte organizza visite guidate al Museo di Storia dell’Arte Sanitaria!
IL MUSEO – VISITE GUIDATE
Il Museo di Storia dell’Arte Sanitaria è situato nell’ala seicentesca dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia.
E’ unico nel suo genere, e documenta con accuratezza il percorso che lentamente portò la medicina, la chirurgia e la farmacologia dall’ambito originario della magia a quello scientifico.
Il materiale esposto raccoglie oltre 4000 testimonianze della storia delle malattie dell’uomo e include al suo interno il laboratorio alchemico, la Sala Flajani, la sala delle cere e un’antica farmacia.
Il visitatore viene accompagnato nel percorso che lentamente portò la medicina, la chirurgia e la farmacologia dall’ambito originario della magia a quello scientifico.
Per il 20 novembre 2022 sono previste nei seguenti orari due visite guidate:
ore 16,30 (durata 50 min);
ore 17,30 (durata 50 min).
Il costo tot. è pari a 10,00 euro (5,00 per tessera associativa; 5,00 per visita guidata).
Entrambe le quote potranno essere versate al momento dell’accesso al Museo.
L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte presenta l’evento “ONDE” che vedrà coinvolti i giovani artisti, performer e scrittori emergenti, selezionati tramite l’apposita Call in scadenza il 7 luglio.
Si tratta dell’evento conclusivo del progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
Quando e dove si terrà l’evento?
L’evento “ONDE” si terrà nei giorni 23 e 24 luglio 2022 presso il Museo Storico Nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria sito in Lungotevere in Sassia, 3.
PROGRAMMA
In cosa consisterà l’evento?
Durante l’evento sarà possibile ammirare la mostra collettiva allestita con le opere degli artisti reclutati tramite l’apposita Call. Ci saranno anche le esibizioni dei performer e le presentazioni dei testi degli scrittori di narrativa e di poesia reclutati con la stessa Call. Nella giornata conclusiva dell’evento (24 luglio) verranno conferiti i premi agli artisti e scrittori che saranno stati più apprezzati dal pubblico e dalle giurie.
L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte è lieta di presentarvi “ONDE“, la Call for Artists & Writers con la quale verranno selezionati artisti e scrittori emergenti del territorio romano per la realizzazione del terzo ed ultimo evento culturale che si colloca nel più ampio progetto “Fame di Libri Sete di Arte“, vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
A chi ci rivolgiamo?
Sono invitati a partecipare artisti e scrittori emergenti del territorio romanounder35 presentando fino a 3 opere per le categorie: fotografia, opere pittoriche, scultura, installazioni, performance (musica, teatro, live painting etc. …), narrativa (romanzo, racconto, raccolta di racconti), poesia (raccolta di poesie), saggistica.
Inoltre, sarà possibile per tutti gli artisti e scrittori emergenti che hanno partecipato agli eventi “Cosmogonie” e “INCONTRI” candidarsi a questa terza Call senza, tuttavia, avere la possibilità di concorrere all’assegnazione dei premi messi in palio. Al fine di far fruire quanti più giovani talenti possibile al finanziamento della Regione Lazio, verranno preferiti gli artisti e scrittori emergenti “nuovi”, ovvero quelli che non si saranno già candidati alla precedente Call.
ONDE come tema della Call. Cosa intendiamo?
Onde, onde sonore, come parole di quel linguaggio universale (la musica) in grado di abbattere muri e costruire ponti. Non importa quale sia lo strumento che le diffondi (che sia la corda pizzicata di una chitarra o il sintetizzatore collegato ad un pc), le onde musicali, con le loro vibrazioni elastiche, sono in grado di parlarci. Si propagano nello spazio con oscillazioni diverse con armonie, ritmi e melodie che variano, a seconda del genere musicale, per portarci il messaggio di chi le ha generate. “Dove le parole non arrivano, la musica parla” diceva Ludwing van Beethoven. Che la musica sia, dunque, il mezzo attraverso il quale poterci esprimere quando le parole non sono sufficienti! Con l’evento “ONDE” intendiamo sollecitare una riflessione sulle diverse discipline artistiche. Pittori, scultori, fotografi, digital artists e performer sono invitati a captare il tema della musica, farlo proprio e reinterpretarlo con la propria arte.
Si, i candidati potranno partecipare alla Call compilando uno dei suddetti moduli entro le ore 00.00 del 7.7.2022.
Cosa accade se si viene selezionati?
Gli artisti e gli scrittori selezionati vedranno le loro opere presentate al terzo ed ultimo evento che l’Associazione Fame di Libri Sete di Arte organizza nell’ambito del progetto con cui ha vinto il bando VitaminaG. In particolare, le opere artistiche verranno allestite in una mostra collettiva; mentre le opere letterarie verranno presentante insieme con gli autori. Alle performance verranno dedicati momenti ad hoc.
Cosa accade se non si viene selezionati?
Gli artisti e gli scrittori che non passeranno la selezione potranno in ogni caso vedere pubblicate le loro opere artistiche e letterarie nelle vetrine già presenti sul sito e create appositamente per promuovere e valorizzare l’arte e la scrittura tra i giovani (vetrina per gli artisti; vetrina per gli scrittori).
Si vincono dei premi?
Si, alla fine di tutti e tre gli eventi che organizzeremo all’interno del progetto “Fame di Libri Sete di Arte” verranno assegnati dei premi simbolici (v. punto 9 della Call).
Cosa aspetti? Libera la tua creatività e fatti conoscere!
L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte è lieta di presentarvi “INCONTRI“, la Call for Artists & Writers, con la quale verranno selezionati artisti e scrittori emergenti del territorio romano per la realizzazione del secondo evento culturale che si terrà nelle date 1, 2 e 3 aprile 2022 e che si inserisce nel più ampio progetto “Fame di Libri Sete di Arte“, progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
A chi ci rivolgiamo?
Sono invitati a partecipare artisti e scrittori emergenti del territorio romanounder35 presentando fino a 3 opere per le categorie: fotografia, opere pittoriche, scultura, installazioni, performance (musica, teatro, live painting etc. …), narrativa (romanzo, racconto, raccolta di racconti), poesia (raccolta di poesie), saggistica.
Inoltre, sarà possibile per tutti gli artisti e scrittori emergenti che hanno partecipato all’evento “Cosmogonie” candidarsi a questa seconda Call senza, tuttavia, avere la possibilità di concorrere all’assegnazione dei premi messi in palio. Al fine di far fruire quanti più giovani talenti possibile al finanziamento della Regione Lazio, verranno preferiti gli artisti e scrittori emergenti “nuovi”, ovvero quelli che non si saranno già candidati alla precedente Call.
Incontri come tema della Call. Cosa intendiamo?
Incontri di culture, di pensieri e di esperienze. Incontri con il passato e diretti ad anticipare il futuro.
“Capitano a volte incontri con persone a noi assolutamente estranee, per le quali proviamo interesse fin dal primo sguardo, all’improvviso, in maniera inaspettata, prima che una sola parola venga pronunciata” (Fëdor Dostoevskij).
Se vuoi saperne di più leggi con attenzione il punto 4 della Call.
Si, i candidati potranno partecipare alla Call compilando uno dei suddetti moduli entro le ore 23.59 del 28 febbraio 2022.
Cosa accade se si viene selezionati?
Gli artisti e gli scrittori selezionati vedranno le loro opere presentate all’evento che si terrà presso il Museo delle Civiltà, nel Salone delle Scienze e nell’attigua Sala conferenze “F. Gambari”, siti all’interno del Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, con accesso in Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 14. In particolare, le opere artistiche verranno allestite in una mostra collettiva; mentre le opere letterarie verranno presentante insieme con gli autori. Alle performance verranno dedicati momenti ad hoc.
Gli artisti e gli scrittori che non passeranno la selezione potranno in ogni caso vedere pubblicate le loro opere artistiche e letterarie nelle vetrine già presenti sul sito e create appositamente per promuovere e valorizzare l’arte e la scrittura tra i giovani (vetrina per gli artisti; vetrina per gli scrittori).
Si vincono dei premi?
Si, alla fine di tutti e tre gli eventi che organizzeremo all’interno del progetto “Fame di Libri Sete di Arte” verranno assegnati dei premi simbolici (v. punto 9 della Call).
Cosa aspetti? Libera la tua creatività e fatti conoscere!
Fotografie, opere degli artisti e scrittori coinvolti con i commenti delle giurie e gli articoli che alcune testate on-line e su carta ci hanno dedicato
Data la grande partecipazione all’evento Cosmogonie, abbiamo pensato di raccogliere in questo articolo le fotografie, i commenti delle giurie sulle opere d’arte e letterarie degli artisti e scrittori più apprezzati e gli articoli di giornale che alcune testate ci hanno voluto dedicare!
FOTOGRAFIE
Di seguito alcune fotografie dell’evento “Cosmogonie“, che si è tenuto dal 4 all’11 dicembre presso la Sala Alessandrina del Museo storico nazionale dell’arte sanitaria, del fotografo ufficiale, Matteo Oi.
ARTISTI E SCRITTORI CHE HANNO PARTECIPATO AL NOSTRO EVENTO:
Rispetto alle 40 candidature di artisti e 15 candidature di scrittori pervenute, sono stati selezionati, per questo primo evento, 19 artisti e 10 scrittori. Di seguito gli elenchi di tutti gli artisti e scrittori coinvolti, con gli articoli che abbiamo voluto loro dedicare, consultabili anche nelle sezioni “Artisti emergenti” e “Scrittori emergenti”.
I tre eventi che organizziamo con il contributo della Regione Lazio, sono legati tra loro da un Contest: all’esito di ogni evento, vengono individuati i due artisti (voti della giuria e del pubblico) e i due scrittori (voti solo della giuria) più votati.
All’esito del terzo evento verranno, quindi, assegnati i premi finali (simbolici) che consistono in:
primo premio (assegnato dalla giuria) per gli artisti: un buono di 100,00 euro da spendere presso Vertecchi/Cherubini;
secondo premio (assegnato dal pubblico) per gli artisti: un buono di 50,00 euro da spendere presso Vertecchi/Cherubini;
primo premio (assegnato dalla giuria) per gli scrittori: un buono da 100,00 euro da spendere presso la libreria Eli;
secondo premio (assegnato dalla giuria) per gli scrittori: un buono da 50,00 euro da spendere presso la libreria Eli.
Gli artisti finalisti di questo primo evento sono:
Simone Micieli con l’opera “Boat over the sky” (voto della giuria)
Boat over the sky, videoart, 1920×1080; Simone Micieli
Il commento sulle opere dell’artista Simone Micieli:
Ha lavorato con acqua fuoco e sangue, che sono universo come noi siamo. Le immagini valgono mille parole si dice, ma qui sono le sue parole che valgono mille immagini. Percorso circolare e lirico del tempo che va avanti e riavvolge se stesso… Lavorando sulla circolarità del tempo ne fa poesia, immagini in movimento in-verso… Della teoria ciclica dell”universo oscillante di Fridman, che prevede una ritrazione dopo l’espansione del big bang, e ancora espansione e ritrazione, una ripetizione ciclica del processo per l’eternità… un ciclo eterno… un eterno ritorno…
2. Er Prosit con “Maieutica I” (voto del pubblico)
Maieutica 1, riproduzione anatomica in resina poliuretanica su supporto ligneo e tessuto indurito con resina epossidica 20 x 50 x 18; Er Prosit
Gli scrittori finalisti di questo primo evento sono:
Marco Bartolini con il racconto “Stelle binarie” (I voto della giuria):
Il commento della giuria sul raccontodi Marco Bartolini:
Un romanzo ben costruito che si legge molto volentieri per la scrittura fluida e il tema interessante, che corrisponde perfettamente all’argomento proposto dal concorso. Il protagonista inizia un percorso rivolgendo il telescopio verso l’alto per osservare le stelle binarie, corpi celesti conosciuti anche come stelle gemelle che si attraggono fra loro. In una giornata nuvolosa decide di cambiare direzione e rivolge il microscopio verso il basso, così vede una ragazza e si creano i presupposti per un rapporto significativo. Il finale è aperto. Interessante questo cambiamento del punto di vista, dall’alto al basso, dal fuori per guardare il cosmo, al dentro, per arrivare ad un incontro con l’altro. Anche il titolo contiene queste simmetrie e si può leggere nel suo doppio significato di stelle riferito a corpi celesti e di persone che provano una forte misteriosa reciproca attrazione.
2. Martina Musio con la raccolta di poesie “Cosmopoesie nubivaghe” (II voto della giuria):
Commento della giuria sull’opera letteraria di Martina Musio:
Una silloge interessante e originale dove le parole cercano un loro spazio sulla pagina, creano un movimento che è in evoluzione, come stelle nell’universo. E siccome le stelle si vedono di notte, nel buio, la pagina è nera e le parole sono bianche e illuminano con la loro luce la realtà, ce la svelano. Una bella metafora che si coglie visivamente. C’è una consapevole ricerca sul linguaggio e sulla parola, che spesso nel verso si rigenera pur portando in sé un piccolo universo di memoria, di significati affidati al significante. Ci sono neologismi, anafore, numerose allitterazioni e assonanze. I versi non sono semplici, né consequenziali né facili da interpretare. Creano un puzzle che si scopre e si nasconde. Sentiamo che c’è qualcosa di ellittico, di misterioso, di indeterminato, ma sentiamo anche che un senso c’è, che certi versi bellissimi ci rimarranno impressi e costruiranno ponti fra le parole. Costruiranno costellazioni in continuo movimento fuori e dentro di noi.
LE PERFORMANCE CHE ABBIAMO OSPITATO
Maria Michaela Pani nella performance di live paintingnel giorno dell’inaugurazione
Lorenzo Verdilecon la lezione di geopolitica dello spazio dal titolo “Ad Astra“che si è tenuta nella giornata conclusiva dell’evento
Il compositore Ogiso e l’artista Jaxs nel corso della performance mista (musica e live painting) durante la giornata conclusiva dell’evento
GLI ARTICOLI CHE VARIE TESTATE ON-LINE E SU CARTA CI HANNO DEDICATO
1. Un sogno lungo un sogno, tecnica digitale. Dim: 1.61 x 87 cm; Vincenzo Attolico
Proponiamo la visione dell’opera d’arte anche in orizzontale:
1. Un sogno lungo un sogno, tecnica digitale. Dim: 1.61 x 87 cm; Vincenzo Attolico
DESCRIZIONE
Nell’interpretare il tema ho pensato in maniera conscia ad un uomo. Un sognatore che, alla vista della volta celeste, resta incantato dal firmamento. Il cosmo gli resta appiccicato addosso e lo porta con sé in tutti i suoi giorni. Le notti le passa ad osservare quel cielo tanto agognato e ogni volta gli balena in testa un solo pensiero: gli si vuole avvicinare quel tanto che basta a toccarlo a piene mani, ma il destino, si sa, è beffardo. Una notte l’uomo prega così intensamente l’universo che questi gli viene incontro vestito di stelle e brillante come non mai. Il cielo partecipa alla preghiera del prescelto: egli sarà investito di stelle e ne farà parte. Eppure, nell’attimo in cui l’uomo sta per sfiorare quel sogno protetto gelosamente per tutta la sua vita, come Icaro, fallisce. Gli dei trasformano in radici solide e frondose i suoi piedi e in rami splendidi e rigogliosi le sue braccia. In un atto estremo di dolore e trasformazione però, nei suoi occhi, resta impressa la delicata e irrazionale bellezza dell’universo. Una maestosa quercia squarcia i cieli, che destino dolcemente infame! Le radici non fanno e non faranno mai per i sognatori.
BREVE BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Mi chiamo Vincenzo e sono un nomade innamorato della vita. Sono circondato dalla bellezza, esteta da quando ne ho memoria. Sono nato nel dicembre del 1987 a Napoli, una città che sa come curare le ferite di animo e cuore. Amo la musica di Cocciante (tra l’altro dovreste recuperare l’opera popolare Giulietta e Romeo scritta con Panella) e la luce del Caravaggio. Diplomato in linguaggi visivi, ho scelto di vivere in mare sotto la bandiera Italiana della Marina Militare. Ho scritto due romanzi e pubblicato per case editrici minori. Finalista al Premio Antonio Fogazzaro. Modellista e sartore di primo e secondo livello. Da qualche anno frequento la Scuola Romana dei fumetti. Mi chiedi perché ho studiato così tanto e tutte cose diverse? Perché l’arte non ha confini.Robin.
1. Via Lattea, opera fotografica 54*42, Aizhan Petrangeli
DESCRIZIONE: Uno scatto del pavimento del treno di Roma.
2. Galassia
2. Galassia, opera fotografica 49*42, Aizhan Petrangeli
DESCRIZIONE: Una fotografia notturna del suolo romano.
BREVE BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Sono un cittadino della Terra. Il mondo ci dona, ci lascia dei bellissimi messaggi. Spetta a noi essere curiosi e desiderosi di cercarli. Le opere fotografiche selezionate fanno parte della mia ricerca legata agli oggetti ritrovati casualmente.
1. All’origine del mondo – la cicogna, radiografia e illustrazione digitale, 60×85 cm; Giulia Panfili
DESCRIZIONE
Ho ideato quest’opera a partire da una radiografia di mia madre, a significare la nascita, l’origine e la vita all’osso. Questa si fa finestra sull’universo attraverso cui affacciarsi al mondo, agli astri nel cielo e alle sue creature. La cicogna, animale e simbolo ancestrale della nascita, diventa unione tra le parti, del tutto.
2. All’origine del mondo – il serpente
2. All’origine del mondo – il serpente, radiografia e illustrazione digitale, 60×85 cm; Giulia Panfili
DESCRIZIONE
Ho ideato quest’opera a partire da una radiografia di mia madre, a significare la nascita, l’origine e la vita all’osso. Questa si fa finestra sull’universo attraverso cui affacciarsi al mondo, agli astri nel cielo e alle sue creature. Il serpente, animale e simbolo ancestrale dell’origine, diventa unione tra le parti, del tutto.
3. All’origine del mondo – l’elefante
3. All’origine del mondo – l’elefante, radiografia e illustrazione digitale, 60×85 cm; Giulia Panfili
DESCRIZIONE
Ho ideato quest’opera a partire da una radiografia di mia madre, a significare la nascita, l’origine e la vita all’osso. Questa si fa finestra sull’universo attraverso cui affacciarsi al mondo, agli astri nel cielo e alle sue creature.L’elefante, animale e simbolo ancestrale della vita, diventa unione tra le parti, del tutto.
BREVE BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Mi chiamo Giulia Panfili, ho 34 anni e sono nata a Roma. La mia formazione è in antropologia visuale e arti visive: modi di guardare e raccontare per me fondamentali. Il mio percorso artistico si muove tra vari linguaggi. Ho iniziato con la pittura a olio e acrilico, per poi dedicarmi alla fotografia analogica e digitale, in seguito a illustrazione e xilografia, infine fumetto e video-documentario. Inoltre il connubio tra arte e antropologia mi ha dato la possibilità di partecipare a varie esposizioni collettive in Italia, Portogallo, Spagna e Indonesia. Alcune mie illustrazioni sono state pubblicate in editoria.