Eventi

APPUNTAMENTI TRA LE RIGHE

Dalla collaborazione tra Fame di Libri Sete di Arte e la Libreria Tra le Righe (Viale Gorizia, 29, Roma) nascono gli “Appuntamenti Tra le Righe” incontri con presentazioni di libri, vernissage di piccole mostre e live performance.

E dopo il grande successo del 27 maggio, i prossimi “Appuntamenti Tra le Righe” saranno sabato 10 giugno, a partire dalle ore 17,30 e così organizzati:

  • 17,30-18,30: presentazione della raccolta di poesie “RIME RUBATE” di Michele Piramide, Ensemble, 2022;
  • 18;30-19,30: presentazione del libro “VITA DEGLI ANFIBI” di Piero Balzoni, Alter Ego, 2023.
  • A seguire aperitivo !

Il tutto accompagnato dalle letture tratte dai libri recitate dall’attrice Valentina David e dalla mostra con le opere dell’artista LUCA – Art&Thought inaugurata lo scorso 27 maggio !

Luogo degli “Appuntamenti”

Gli Appuntamenti Tra le Righe si terranno presso la Libreria-bistrot Tra le Righe, sita in Viale Gorizia, 29 – Roma.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

Conserve letterarie

“La figlia della lupa” di Barbara Aversa

La recensione in formato video del libro “La figlia della lupa” di Barbara Aversa la trovate sul canale YouTube di Frenchibuc.

Capita spesso, girando per il Salone del Libro di Torino, di trovare stand decisamente interessanti. Piccole case editrici semi sconosciute che presentano con passione le loro pubblicazioni e che sovente nascondono delle vere perle. E’ il caso della D Editore che, nel Salone del 2022, mi ha letteralmente conquistato, grazie anche ai giovani ragazzi presenti allo stand che, con grande simpatia e un eloquio efficace, mi hanno convinto ad acquistare numerosi loro libri. Quello di cui sto per scrivere è il primo che sono riuscito a leggere: LA FIGLIA DELLA LUPA della scrittrice Barbara Aversa. E devo dire che le premesse con cui mi è stato presentato non sono state per nulla disattese.

Donne.

Donne forti, capaci di tenere la testa alta sempre e comunque, sfidando la società che spesso le discrimina.

Donne apparentemente deboli, succubi dei loro mariti, ma che nascondono in realtà una grande forza.

Donne scaltre, pronte a tutto pur di proteggere la loro famiglia e il benessere raggiunto con tanti sacrifici.

Queste figure sono le protagoniste di un avvincente giallo che tiene incollato il lettore in un susseguirsi di brevi capitoli pieni di suspence e mistero.

La trama si sviluppa in due epoche diverse.

Da una parte gli anni 50 e 60 dove una donna, dal carattere forte e indipendente, combatte contro una società che la giudica diversa, solitaria come una Lupa.

Dall’altra, quella ambientata nei giorni nostri, in cui una giornalista in carriera cerca di far luce sull’omicidio della sua migliore amica.

Solo nel finale questi due binari, apparentemente paralleli, si ricongiungeranno, dando luogo a un colpo di scena sorprendente e, devo ammettere, inaspettato.

Barbara Aversa, che ho avuto il piacere di scoprire grazie a questo libro, si rivela una scrittrice davvero talentuosa. La sua scrittura è semplice tagliente, incisiva. I personaggi sono ben delineati senza perdersi in lunghe descrizioni. La trama si sviluppa ad un ritmo elevato senza tempi morti e risulta omogenea dall’inizio fino alla fine del racconto.

Il lettore sicuramente non si annoierà a leggere questo romanzo che parte in quinta sin dal primo capitolo.

Ringrazio la D Editore e il ragazzo, di cui sfortunatamente non ricordo il nome, che mi ha convinto a comprare questo libro. E’ stata una gradita sorpresa.

Consiglio il libro a chiunque avesse voglia di un bel giallo, avvincente ma allo stesso tempo incredibilmente profondo nel descrivere le emozioni e i comportamenti delle sue sfaccettate protagoniste.

Eventi

APPUNTAMENTI TRA LE RIGHE

Dalla collaborazione tra Fame di Libri Sete di Arte e la Libreria Tra le Righe (Viale Gorizia, 29, Roma) nascono gli “Appuntamenti Tra le Righe” incontri con presentazioni di libri, vernissage di piccole mostre e live performance.

I primi Appuntamenti Tra le Righe sono previsti per il 27 maggio, a partire dalle ore 16,30 e così organizzati:

  • 16,30-18,00: presentazione del libro “ALTRI ERANO I GIORNI” di Angela Ruia, Il seme bianco, 2022 con aperitivo;
  • 18;00-19,30: presentazione del libro “SCRITTE SULLA SABBIA” di Marco Bartolini, Palombi editori, 2022 con aperitivo.

Il tutto accompagnato dal vernissage della mostra con le opere dell’artista LUCA – Art&Thought il quale si esibirà in una live performance proprio nella Libreria.

Luogo degli “Appuntamenti”

Gli Appuntamenti Tra le Righe si terranno presso la Libreria-bistrot Tra le Righe, sita in Viale Gorizia, 29 – Roma.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

Eventi

Giornata al Museo di Storia dell’Arte Sanitaria

Fame di Libri Sete di Arte organizza visite guidate al Museo di Storia dell’Arte Sanitaria!

IL MUSEO – VISITE GUIDATE

Il Museo di Storia dell’Arte Sanitaria è situato nell’ala seicentesca dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia.

E’ unico nel suo genere, e documenta con accuratezza il percorso che lentamente portò la medicina, la chirurgia e la farmacologia dall’ambito originario della magia a quello scientifico.

Il materiale esposto raccoglie oltre 4000 testimonianze della storia delle malattie dell’uomo e include al suo interno il laboratorio alchemico, la Sala Flajani, la sala delle cere e un’antica farmacia.

Il visitatore viene accompagnato nel percorso che lentamente portò la medicina, la chirurgia e la farmacologia dall’ambito originario della magia a quello scientifico.

Per il 20 novembre 2022 sono previste nei seguenti orari due visite guidate:

  • ore 16,30 (durata 50 min);
  • ore 17,30 (durata 50 min).

Il costo tot. è pari a 10,00 euro (5,00 per tessera associativa; 5,00 per visita guidata).

Entrambe le quote potranno essere versate al momento dell’accesso al Museo.

Per prenotarsi compilare il modulo presente al seguente link: https://bit.ly/3NmeW8N

Eventi

EVENTO “ONDE”

L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte presenta l’evento “ONDE” che vedrà coinvolti i giovani artisti, performer e scrittori emergenti, selezionati tramite l’apposita Call in scadenza il 7 luglio.

Si tratta dell’evento conclusivo del progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.

Quando e dove si terrà l’evento?

L’evento “ONDE” si terrà nei giorni 23 e 24 luglio 2022 presso il Museo Storico Nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria sito in Lungotevere in Sassia, 3.

PROGRAMMA

In cosa consisterà l’evento?

Durante l’evento sarà possibile ammirare la mostra collettiva allestita con le opere degli artisti reclutati tramite l’apposita Call. Ci saranno anche le esibizioni dei performer e le presentazioni dei testi degli scrittori di narrativa e di poesia reclutati con la stessa Call. Nella giornata conclusiva dell’evento (24 luglio) verranno conferiti i premi agli artisti e scrittori che saranno stati più apprezzati dal pubblico e dalle giurie.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Call

CALL FOR ARTISTS&WRITERS “ONDE”

L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte è lieta di presentarvi “ONDE“, la Call for Artists & Writers con la quale verranno selezionati artisti e scrittori emergenti del territorio romano per la realizzazione del terzo ed ultimo evento culturale che si colloca nel più ampio progetto “Fame di Libri Sete di Arte“, vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.

A chi ci rivolgiamo?

Sono invitati a partecipare artisti e scrittori emergenti del territorio romano under35 presentando fino a 3 opere per le categorie: fotografia, opere pittoriche, scultura, installazioni, performance (musica, teatro, live painting etc. …), narrativa (romanzo, racconto, raccolta di racconti), poesia (raccolta di poesie), saggistica.

Inoltre, sarà possibile per tutti gli artisti e scrittori emergenti che hanno partecipato agli eventi “Cosmogonie” e “INCONTRI” candidarsi a questa terza Call senza, tuttavia, avere la possibilità di concorrere all’assegnazione dei premi messi in palio. Al fine di far fruire quanti più giovani talenti possibile al finanziamento della Regione Lazio, verranno preferiti gli artisti e scrittori emergenti “nuovi”, ovvero quelli che non si saranno già candidati alla precedente Call.

ONDE come tema della Call. Cosa intendiamo?

Onde, onde sonore, come parole di quel linguaggio universale (la musica) in grado di abbattere muri e costruire ponti. Non importa quale sia lo strumento che le diffondi (che sia la corda pizzicata di una chitarra o il sintetizzatore collegato ad un pc), le onde musicali, con le loro vibrazioni elastiche, sono in grado di parlarci.
Si propagano nello spazio con oscillazioni diverse con armonie, ritmi e melodie che variano, a seconda del genere musicale, per portarci il messaggio di chi le ha generate.
Dove le parole non arrivano, la musica parla” diceva Ludwing van Beethoven.
Che la musica sia, dunque, il mezzo attraverso il quale poterci esprimere quando le parole non sono sufficienti!
Con l’evento “ONDE” intendiamo sollecitare una riflessione sulle diverse discipline artistiche. Pittori, scultori, fotografi, digital artists e performer sono invitati a captare il tema della musica, farlo proprio e reinterpretarlo con la propria arte.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

  • prendere visione della Call cliccando QUI;
  • prendere visione dell’Informativa Privacy dedicata cliccando QUI;
  • compilare uno dei due moduli cliccando su uno dei pulsanti che seguono:

C’è un termine entro il quale partecipare?

Si, i candidati potranno partecipare alla Call compilando uno dei suddetti moduli entro le ore 00.00 del 7.7.2022.

Cosa accade se si viene selezionati?

Gli artisti e gli scrittori selezionati vedranno le loro opere presentate al terzo ed ultimo evento che l’Associazione Fame di Libri Sete di Arte organizza nell’ambito del progetto con cui ha vinto il bando VitaminaG. In particolare, le opere artistiche verranno allestite in una mostra collettiva; mentre le opere letterarie verranno presentante insieme con gli autori. Alle performance verranno dedicati momenti ad hoc.

Cosa accade se non si viene selezionati?

Gli artisti e gli scrittori che non passeranno la selezione potranno in ogni caso vedere pubblicate le loro opere artistiche e letterarie nelle vetrine già presenti sul sito e create appositamente per promuovere e valorizzare l’arte e la scrittura tra i giovani (vetrina per gli artisti; vetrina per gli scrittori).

Si vincono dei premi?

Si, alla fine di tutti e tre gli eventi che organizzeremo all’interno del progetto “Fame di Libri Sete di Arteverranno assegnati dei premi simbolici (v. punto 9 della Call).

Cosa aspetti? Libera la tua creatività e fatti conoscere!

Call

CALL FOR ARTISTS&WRITERS “INCONTRI”

L’Associazione giovanile Fame di Libri Sete di Arte è lieta di presentarvi “INCONTRI“, la Call for Artists & Writers, con la quale verranno selezionati artisti e scrittori emergenti del territorio romano per la realizzazione del secondo evento culturale che si terrà nelle date 1, 2 e 3 aprile 2022 e che si inserisce nel più ampio progetto “Fame di Libri Sete di Arte“, progetto vincitore del bando VitaminaG nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.

A chi ci rivolgiamo?

Sono invitati a partecipare artisti e scrittori emergenti del territorio romano under35 presentando fino a 3 opere per le categorie: fotografia, opere pittoriche, scultura, installazioni, performance (musica, teatro, live painting etc. …), narrativa (romanzo, racconto, raccolta di racconti), poesia (raccolta di poesie), saggistica.

Inoltre, sarà possibile per tutti gli artisti e scrittori emergenti che hanno partecipato all’evento “Cosmogonie” candidarsi a questa seconda Call senza, tuttavia, avere la possibilità di concorrere all’assegnazione dei premi messi in palio. Al fine di far fruire quanti più giovani talenti possibile al finanziamento della Regione Lazio, verranno preferiti gli artisti e scrittori emergenti “nuovi”, ovvero quelli che non si saranno già candidati alla precedente Call.

Incontri come tema della Call. Cosa intendiamo?

Incontri di culture, di pensieri e di esperienze. Incontri con il passato e diretti ad anticipare il futuro.

Capitano a volte incontri con persone a noi assolutamente estranee, per le quali proviamo interesse fin dal primo sguardo, all’improvviso, in maniera inaspettata, prima che una sola parola venga pronunciata” (Fëdor Dostoevskij).

Se vuoi saperne di più leggi con attenzione il punto 4 della Call.

Cosa occorre fare per partecipare?

Per partecipare occorre:

  • prendere visione della Call cliccando QUI;
  • prendere visione dell’Informativa Privacy dedicata cliccando QUI;
  • compilare uno dei due moduli cliccando su uno dei pulsanti che seguono:

C’è un termine entro il quale partecipare?

Si, i candidati potranno partecipare alla Call compilando uno dei suddetti moduli entro le ore 23.59 del 28 febbraio 2022.

Cosa accade se si viene selezionati?

Gli artisti e gli scrittori selezionati vedranno le loro opere presentate all’evento che si terrà presso il Museo delle Civiltà, nel Salone delle Scienze e nell’attigua Sala conferenze “F. Gambari”, siti all’interno del Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, con accesso in Roma, Piazza Guglielmo Marconi, 14. In particolare, le opere artistiche verranno allestite in una mostra collettiva; mentre le opere letterarie verranno presentante insieme con gli autori. Alle performance verranno dedicati momenti ad hoc.

Cosa accade se non si viene selezionati?

Gli artisti e gli scrittori che non passeranno la selezione potranno in ogni caso vedere pubblicate le loro opere artistiche e letterarie nelle vetrine già presenti sul sito e create appositamente per promuovere e valorizzare l’arte e la scrittura tra i giovani (vetrina per gli artisti; vetrina per gli scrittori).

Si vincono dei premi?

Si, alla fine di tutti e tre gli eventi che organizzeremo all’interno del progetto “Fame di Libri Sete di Arteverranno assegnati dei premi simbolici (v. punto 9 della Call).

Cosa aspetti? Libera la tua creatività e fatti conoscere!

Le nostre scelte - Libri, Scrittori emergenti

Francesco Merli per Cosmogonie

AUTORE

Francesco Merli

SITO INTERNET

www.francescomerli.com

PROFILO IG

https://www.instagram.com/francesco__merli/?hl=it

LIBRI CON CUI HA PARTECIPATO ALL’EVENTO

1. Incubi alla porta

DESCRIZIONE

Questa è una raccolta di racconti dell’horror e del fantascientifico, storie scaturite perlopiù da incubi notturni, appuntate alla svelta su fogli di carta tenuti accanto al letto. Si tratta di novelle dell’occulto che narrano di presenze e di creature macabre e maledette, annidate nella mente come negli angoli più bui dell’anima e della propria stanza, castello o giardino che sia. Soprannaturale, follia e grottesco si fondono e generano il substrato dove attecchiscono radici di realtà distorte, vite rivoltate e nature sopite risvegliate con alcuni rimandi legati a leggende più o meno note del folklore europeo.

BREVE PASSO DEL LIBRO

Incubi, nell’ora più buia della notte.

2. Ti ho fatto una promessa

DESCRIZIONE

Diego è un ragazzo come tanti altri, che vive in una grande città e ha molte passioni e sogni nel cassetto. Si racconta in prima persona, riportando la storia di un amore che lo ha travolto durante gli anni del liceo, in un mondo troppo materiale, in cui si tende a dare tutto per scontato, e nel quale si sente un pesce fuor d’acqua. Sono molti i messaggi che trasudano dalle pagine, dense di emozioni, pagine che conducono ad una conclusione che, ancora una volta, sarà indice di come il mondo non potrà mai cambiare fin quando non inizieranno a farlo le persone, fin quando i pochi coraggiosi, capaci di andare contro tutto e tutti, saranno considerati folli e lasciati soli.

BREVE PASSO DEL LIBRO

Sai, per gli innamorati questo fiore rappresenta un simbolo importante, è un impegno ad affrontare ogni sacrificio in nome dell’amore. Regalare una camelia rossa a una ragazza sta a significare che essa rappresenta la fiamma che scalda il tuo cuore.» Aurora pendeva dalle mie labbra. «Vedi i petali, rigidi e consistenti?» Le afferrai una mano e la portai verso i petali, fino a farglieli sfiorare. «Simboleggiano le persone determinate, che continuano per la propria strada a prescindere dal giudizio altrui.

3. E nel silenzio ho sentito la notte

DESCRIZIONE

Una raccolta di poesie che deriva da momenti di solitudine e, allo stesso tempo, in contatto con il mondo. Il tempo che fugge, l’amore perduto, trovato, riscoperto, la vita che non ammette risposte raffazzonate assieme alla certezza e al contempo caos del presente, la dolcezza e l’amarezza dei ricordi, la forza dei sogni e il fuoco ardente della speranza che non muore mai nei cuori dei più folli con il vivo augurio in un mondo migliore, al più presto, ridisegnato da persone migliori. Spesso dimentichiamo che quelle persone dalle quali ci si aspetta il cambiamento siamo proprio noi stessi.

BREVE PASSO DEL LIBRO

Il mestiere del vivere

Va avanti cosi da…

Più o meno sempre.

Inciampi, cadi, ti rialzi,

ci riprovi.

Fin quando

non inciampi di nuovo.

Pensi di aver imparato qualcosa

stavolta

sul mondo,

su di te,

sul prossimo:

la “lezione”.

Ma la vita è incredibile

anche

soprattutto in questo.

È proprio in quei momenti che,

invece,

ti rendi conto

di non averci capito mai niente.

E riempi le pagine

di questo grande libro

intitolato: esperienza.

Scritto dalla vita.

Più capitoli man mano vi aggiungi,

più acquisisci consapevolezza,

almeno quella,

di quanto sia complesso

tremendamente complesso

questo mestiere del vivere.

BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE

Sono autore di canzoni, poesie, testi teatrali dei quali sono anche interprete e di alcuni romanzi di vario genere, uno dei quali tradotto anche in lingua inglese. Non posso essere classificato, ancora, come autore di un determinato genere letterario, ma piuttosto sono solito autodefinirmi uno scrittore davvero atipico e variopinto, sempre alla ricerca di nuovi stimoli, nuove forme di espressione e aperto a una sperimentazione in continuo essere.

Eventi

Post-evento “Cosmogonie”

Fotografie, opere degli artisti e scrittori coinvolti con i commenti delle giurie e gli articoli che alcune testate on-line e su carta ci hanno dedicato

Data la grande partecipazione all’evento Cosmogonie, abbiamo pensato di raccogliere in questo articolo le fotografie, i commenti delle giurie sulle opere d’arte e letterarie degli artisti e scrittori più apprezzati e gli articoli di giornale che alcune testate ci hanno voluto dedicare!

FOTOGRAFIE

Di seguito alcune fotografie dell’evento “Cosmogonie“, che si è tenuto dal 4 all’11 dicembre presso la Sala Alessandrina del Museo storico nazionale dell’arte sanitaria, del fotografo ufficiale, Matteo Oi.

ARTISTI E SCRITTORI CHE HANNO PARTECIPATO AL NOSTRO EVENTO:

Rispetto alle 40 candidature di artisti e 15 candidature di scrittori pervenute, sono stati selezionati, per questo primo evento, 19 artisti e 10 scrittori. Di seguito gli elenchi di tutti gli artisti e scrittori coinvolti, con gli articoli che abbiamo voluto loro dedicare, consultabili anche nelle sezioni “Artisti emergenti” e “Scrittori emergenti”.

SCRITTORI COINVOLTI:

Marco Bartolini; Martina Musio; Gabriele Orsi; Giacomo Di Costanza; Francesco Merli; Giulia Quinzi; Matteo Alberto Sabatino; Dafne Graziano; Riccardo Fia; Cecias.

ARTISTI E SCRITTORI FINALISTI

I tre eventi che organizziamo con il contributo della Regione Lazio, sono legati tra loro da un Contest: all’esito di ogni evento, vengono individuati i due artisti (voti della giuria e del pubblico) e i due scrittori (voti solo della giuria) più votati.

All’esito del terzo evento verranno, quindi, assegnati i premi finali (simbolici) che consistono in:

  • primo premio (assegnato dalla giuria) per gli artisti: un buono di 100,00 euro da spendere presso Vertecchi/Cherubini;
  • secondo premio (assegnato dal pubblico) per gli artisti: un buono di 50,00 euro da spendere presso Vertecchi/Cherubini;
  • primo premio (assegnato dalla giuria) per gli scrittori: un buono da 100,00 euro da spendere presso la libreria Eli;
  • secondo premio (assegnato dalla giuria) per gli scrittori: un buono da 50,00 euro da spendere presso la libreria Eli.

Gli artisti finalisti di questo primo evento sono:

  1. Simone Micieli con l’opera “Boat over the sky” (voto della giuria)
Boat over the sky, videoart, 1920×1080; Simone Micieli

Il commento sulle opere dell’artista Simone Micieli:

Ha lavorato con acqua fuoco e sangue, che sono universo come noi siamo.
Le immagini valgono mille parole si dice, ma qui sono le sue parole che valgono mille immagini. Percorso circolare e lirico del tempo che va avanti e riavvolge se stesso…
Lavorando sulla circolarità del tempo ne fa poesia, immagini in movimento in-verso…
Della teoria ciclica dell”universo oscillante di Fridman, che prevede una ritrazione dopo l’espansione del big bang, e ancora espansione e ritrazione, una ripetizione ciclica del processo per l’eternità… un ciclo eterno… un eterno ritorno…

2. Er Prosit con “Maieutica I” (voto del pubblico)

Maieutica 1, riproduzione anatomica in resina poliuretanica su supporto ligneo e tessuto indurito con resina epossidica 20 x 50 x 18; Er Prosit

Gli scrittori finalisti di questo primo evento sono:

  1. Marco Bartolini con il racconto “Stelle binarie” (I voto della giuria):

Il commento della giuria sul racconto di Marco Bartolini:

Un romanzo ben costruito che si legge molto volentieri per la scrittura fluida e il tema interessante, che corrisponde perfettamente all’argomento proposto dal concorso. Il protagonista inizia un percorso rivolgendo il telescopio verso l’alto per osservare le stelle binarie, corpi celesti conosciuti anche come stelle gemelle che si attraggono fra loro. In una giornata nuvolosa decide di cambiare direzione e rivolge il microscopio verso il basso, così vede una ragazza e si creano i presupposti per un rapporto significativo. Il finale è aperto. Interessante questo cambiamento del punto di vista, dall’alto al basso, dal fuori per guardare il cosmo, al dentro, per arrivare ad un incontro con l’altro. Anche il titolo contiene queste simmetrie e si può leggere nel suo doppio significato di stelle riferito a corpi celesti e di persone che provano una forte misteriosa reciproca attrazione.

2. Martina Musio con la raccolta di poesie “Cosmopoesie nubivaghe” (II voto della giuria):

Commento della giuria sull’opera letteraria di Martina Musio:

Una silloge interessante e originale dove le parole cercano un loro spazio sulla pagina, creano un movimento che è in evoluzione, come stelle nell’universo. E siccome le stelle si vedono di notte, nel buio, la pagina è nera e le parole sono bianche e illuminano con la loro luce la realtà, ce la svelano. Una bella metafora che si coglie visivamente. C’è una consapevole ricerca sul linguaggio e sulla parola, che spesso nel verso si rigenera pur portando in sé un piccolo universo di memoria, di significati affidati al significante. Ci sono neologismi, anafore, numerose allitterazioni e assonanze. I versi non sono semplici, né consequenziali né facili da interpretare. Creano un puzzle che si scopre e si nasconde. Sentiamo che c’è qualcosa di ellittico, di misterioso, di indeterminato, ma sentiamo anche che un senso c’è, che certi versi bellissimi ci rimarranno impressi e costruiranno ponti fra le parole. Costruiranno costellazioni in continuo movimento fuori e dentro di noi.

LE PERFORMANCE CHE ABBIAMO OSPITATO

Maria Michaela Pani nella performance di live painting nel giorno dell’inaugurazione

Lorenzo Verdile con la lezione di geopolitica dello spazio dal titolo “Ad Astra che si è tenuta nella giornata conclusiva dell’evento

Il compositore Ogiso e l’artista Jaxs nel corso della performance mista (musica e live painting) durante la giornata conclusiva dell’evento

GLI ARTICOLI CHE VARIE TESTATE ON-LINE E SU CARTA CI HANNO DEDICATO

Cosmogonie

http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/mostre/cosmogonie.html

Le nostre scelte - Libri, Scrittori emergenti

Martina Musio (II voto della giuria) per Cosmogonie

AUTORE

Martina Musio, la più votata dalla giuria tra gli scrittori di poesie e, dunque, tra i finalisti del Contest.

SITO INTERNET

https://www.gigarte.com/MartinaMusio-MuMa

PROFILO FB/IG

Fb: https://www.facebook.com/Mu.MaArtist

Ig: https://www.instagram.com/mu.ma__/

TITOLO RACCOLTA DI POESIE CON CUI HA PARTECIPATO ALL’EVENTO

Cosmopoesie nubivaghe

DESCRIZIONE

Immersi nella trasformazione tentiamo di riprodurre questo processo in scala per poterlo osservare nella sua apparente interezza. La parola, il testo, la pagina, la poesia, il libro e via dicendo, sono gli elementi di una matrioska che si scopre e si nasconde. Allo stesso tempo, su un piano bidimensionale, la parola disegna sulla pagina come nella mente, raccontando un universo che si rigenera all’infinto. Ogni singola parola, come un piccolo universo di memorie e significati intimi e personali, si incontra e scontra con le altre, costellando la pagina di mappature emotive.

COMMENTO DELLA GIURIA SULLA RACCOLTA DELL’AUTORE

Una silloge interessante e originale dove le parole cercano un loro spazio sulla pagina, creano un movimento che è in evoluzione, come stelle nell’universo. E siccome le stelle si vedono di notte, nel buio, la pagina è nera e le parole sono bianche e illuminano con la loro luce la realtà, ce la svelano. Una bella metafora che si coglie visivamente. C’è una consapevole ricerca sul linguaggio e sulla parola, che spesso nel verso si rigenera pur portando in sé un piccolo universo di memoria, di significati affidati al significante. Ci sono neologismi, anafore, numerose allitterazioni e assonanze. I versi non sono semplici, né consequenziali né facili da interpretare. Creano un puzzle che si scopre e si nasconde. Sentiamo che c’è qualcosa di ellittico, di misterioso, di indeterminato, ma sentiamo anche che un senso c’è, che certi versi bellissimi ci rimarranno impressi e costruiranno ponti fra le parole. Costruiranno costellazioni in continuo movimento fuori e dentro di noi.

BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE

Martina Musìo, nata a Roma (Italia) il 28 Luglio 1998, inizia la sua formazione artistica al liceo, presso il Liceo Artistico Enzo Rossi a Roma, dove studierà Arredamento di interni e Design. Conseguito il diploma nel 2017, nello stesso anno si iscrive presso l’Accademia di Belle Arti di Roma conseguendo la laurea in Scultura durante l’anno Accademico 2019/2020. Nel corso dei tre anni presso l’Accademia, ha potuto sperimentare diverse tecniche e materiali nel campo della scultura, da quelle classiche alla ricerca di nuove forme espressive. Vinta la borsa di studio come studentessa Erasmus, passerà il suo terzo e ultimo anno (2019/2020) presso la Bauhaus Universität di Weimar, dove avrà la possibilità, oltre che di approfondire la sua conoscenza dell’inglese e iniziare lo studio del tedesco, di ampliare lo spettro dei media per il suo lavoro e processo artistico. In questo ultimo anno, infatti, la sua ricerca artistica si è focalizzata sul tema del linguaggio, dove spaziando tra diverse forme espressive e lasciandosi influenzare dalla multiculturalità dell’ambiente universitario e cittadino, è arrivata a raccogliere il materiale presentato alla tesi “Composizione e decomposizione – Indagine sul linguaggio. L’esperienza all’estero le ha permesso di riconciliarsi e sperimentare nuove forme di scrittura che hanno dato vita ad una serie di lavori sul tema del linguaggio, nel suo senso più ampio e articolato. Ritornata a Roma, dopo aver conseguito la laurea, ha continuato a dedicarsi alla sua ricerca artistica partecipando a diverse iniziative e concorsi.

BREVE PASSO DEL LIBRO/RACCONTO/RACCOLTA DI POESIE

[…] Quanta importanza diamo alle parole

pur sapendo quanto siano effimere

effimerando

effimeramente parlando

ci prendiamo in gioco

seduti ai

tavoli intavolando

conversazioni

con versi

che crediamo idee […]

[…] Anime arpeggiano

una musica di asfalto

e pioggia

estiva.

Note punteggiate di grigio

disegnano

lo

spartito

del cielo

e della terra. […]