L’idea di trasformare i nostri amati libri in veri e propri elementi d’arredo, facendoli diventare anche affascinanti oggetti decorativi per personalizzare la propria casa, è stata per me un forte stimolo per progettare una scenografica parete curva in cartongesso, caratterizzata da caleidoscopiche colonne di libri.
La parete curva, che racchiude lo studio, svolge la funzione di elemento di arredo grazie alle librerie di Design verticali, invisibili e self-standing. La porta curva di accesso allo studio, è incorniciata e mascherata da due librerie.
“Il contenitore che nasconde la sua forma per privilegiare il proprio contenuto” eliminando il “superfluo” per mettere in evidenza l’essenziale, è Ptolomeo, disegnata da Bruno Rainaldi.
Il nome Ptolomeo è un omaggio a Tolomeo I Sotere che la storia ricorda come il primo che raccolse e si prese cura di tutto quanto fino allora scritto, a lui si deve l’ideazione nel III sec. a.c. della Biblioteca Reale di Alessandria d’Egitto.
Arch. Rosa Gorgoglione
sito: www.rosagorgoglione.it



