Conserve letterarie, Libri

“Della gentilezza e del coraggio” di Gianrico Carofiglio

Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose è l’ultimo libro di Gianrico Carofiglio (solo da poche settimane in libreria) in cui l’autore, dismessa la veste del romanziere, affronta tematiche attuali relative alla società e alla politica.

L’intento di Carofiglio è quello di indagare le storture della comunicazione di massa spesso superficiale, quando non fuorviante, per offrire una serie di suggerimenti rivolti sia ai politici (riguardanti il buon esercizio del potere che nelle odierne società, si esplica anche attraverso i talk show e i dibattiti televisivi in genere) che ai cittadini (per insegnare loro l’amore per la verità).

I temi della gentilezza e del coraggio permeano tutto il breviario. Sono i temi alla base della riflessione che Carofiglio ci propone perché pilastri fondamentali per gestire qualsiasi tipo di conflitto non solo fisico, ma anche verbale.

Dedica personalizzata che l’autore gentilmente ci ha voluto regalare. Da notare la faccina! haha 🙂

Il concetto, tutto gandhiano, del “porgere l’altra guancia” al nemico per disinnescare la violenza lo ritroviamo, quindi, nel libro, condito con regole operative per fronteggiare gli scontri verbali.

Carofiglio accompagna, infatti, il lettore alla scoperta dei tanti trucchetti utili per stanare la comunicazione fallace di cui troppo spesso si servono i politici intenzionati ad accrescere l’elettorato con dichiarazioni aggressive, capaci solo di infondere paura nell’uditorio.

Il rischio di adagiarsi nelle verità assolute (quali che siano) contrasta con la tecnica della discussione capace di uscire dalle anguste prospettive individuali, di cogliere e riconoscere le pluralità dei punti di vista e dunque le verità plurali aperte a un processo continuo di correzione e arricchimento.

Consigli che appaiono più che mai utili in questo periodo di grave crisi che viviamo in cui le notizie veicolate dai mass media (telegiornali, talk show, social) sembrano tutte solo concentrate sull’epidemia e ci rendono miopi rispetto alle tante altre emergenze che affliggono l’umanità: le migrazioni, i cambiamenti climatici, l’inquinamento!

Un’ottima lettura quindi per uscire “out of the box” e costruire una cittadinanza consapevole.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...